La più famosa antologia degli scritti di Roberto Longhi uscì nel 1973, curata da Gianfranco Contini, nei «Meridiani» Mondadori. Ora quella stessa scelta di scritti viene riproposta in un¿edizione completamente rinnovata. Ogni saggio longhiano viene introdotto da uno storico dell¿arte specialista dell¿argomento trattato: in questo modo i saggi vengono contestualizzati nel percorso di studi di Longhi, con riferimenti alle eventuali mostre da cui scaturivano, e soprattutto vengono evidenziate le intuizioni del critico che hanno influenzato gli studi successivi e che ¿fanno testo¿ ancora oggi, o viceversa gli atteggiamenti critici (e le proposte di attribuzione) che sono stati superati nel tempo. Più di trenta gli studiosi che hanno collaborato a questa nuova edizione, e più di cinquanta le immagini a colori riprodotte. Rispetto all¿edizione di Contini, questa è dunque più focalizzata sul valore e sull¿attualità dei saggi di Longhi dal punto di vista storico artistico, ma ciò non vuol dire dimenticare i pregi della sua scrittura, così sostanzialmente intrecciati al discorso critico. Molte delle introduzioni ai saggi evidenziano come le intuizioni critiche di Longhi fossero tutt¿uno con le metafore che usava e con il suo stile a volte arduo ma sempre affascinante. Ma c¿è anche uno scritto introduttivo di Lina Bolzoni che, tra le altre cose, mette in luce la vena teatrale della lingua di Longhi, che gli permetteva di essere straordinariamente icastico nelle sue descrizioni e nelle sue valutazioni, tanto più se limitative. Se oggi Caravaggio è considerato uno dei grandi artisti di tutte le epoche, se Morandi è una delle vette della pittura italiana del Novecento, lo dobbiamo al magistero critico di Longhi. Ma leggendo o rileggendo i saggi di questo libro si potrà vedere quanto ampio sia stato il raggio dei suoi studi e quanto innovative siano state le sue posizioni su tutta la storia dell¿arte italiana.
Condividi
Da Cimabue a Morandi
di Cristina Acidini (a cura di) , Lina Bolzoni (a cura di) , Maria Cristina Bandera (a cura di) , Roberto Longhi
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2024
-
EditoriEINAUDI
-
AutoriCristina Acidini (a cura di)
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
La più famosa antologia degli scritti di Roberto Longhi uscì nel 1973, curata da Gianfranco Contini,...
€100,00
€95,00
-5%
Una proposta, in quattro anni, per l'accompagnamento dei genitori di bambini che partecipano al cammino di...
€100,00
€95,00
-5%
Cosa sono i fenomeni mentali? La tesi di Tim Crane è che la caratteristica essenziale dei...
€100,00
€95,00
-5%
Mai più guerre, mai più morti, mai più violenze, torture, olocausti. E mai più dittature, oppressioni,...
€100,00
€95,00
-5%
Marzo 1985: nei campi ancora innevati alla periferia sud di Milano, sotto l'antico campanile dell'abbazia di...
di Hans Tuzzi
€100,00
€95,00
-5%
1488. Caterina Sforza, vedova di Girolamo Riario, signora di Forlì e Imola, non è una donna...
€100,00
€95,00
-5%
Narrate ai grandi perché le ripetano ai bambini, come recitava il sottotitolo, le "Storie del buon...
€100,00
€95,00
-5%
Nel 1324 Mansa Musa, il sultano del Mali, «l'uomo più ricco che il mondo abbia mai...
di Marco Aime
€100,00
€95,00
-5%
La notte, quando il buio e il silenzio sembrano favorire il delitto, segna tre diversi casi,...
di Hans Tuzzi
€100,00
€95,00
-5%
Scritti a distanza di dieci anni l'uno dall'altro, "Il carcere" e "La casa in collina" sono...
€100,00
€95,00
-5%