La Lega dei comuni socialisti nasce a Bologna nel 1916, si ricostituisce a Firenze nel 1947 come Lega dei comuni democratici, diviene Lega delle autonomie nel 1984, Legautonomie nel 2000 e ALI-Autonomie Locali Italiane nel 2020. Nel 2024, centenario della morte di Giacomo Matteotti per mano di sicari fascisti, ALI ne approfondisce il ruolo nella Lega dei comuni socialisti dal 1916 al 1922, e ne delinea l’attualità. È il Matteotti per i comuni, specie per i piccoli come quelli del suo Polesine, e per la riforma della finanza locale in competizione con l’Anci di Luigi Sturzo. La sua eredità è anche nel suo Manuale del 1920 per gli amministratori socialisti, dove ha scritto che: «Il Bilancio, i Conti, le Imposte sono gli strumenti del mestiere dell’Amministratore pubblico». La Lega viene fondata nell’Italia liberale per affermare le istituzioni locali, difendere gli amministratori dal potere centrale, forte del pensiero di Andrea Costa, deputato e sindaco di Imola a fine Ottocento. Sostiene e diffonde progetti per lo sviluppo socio-economico locale, dei servizi pubblici, per la partecipazione al governo della cosa pubblica. La Lega è forte delle iniziative dei riformisti Emilio Caldara e Francesco Zanardi, sindaci di Milano e Bologna e del sacrificio di Matteotti. La storia prosegue nella Repubblica con i sindaci comunisti, socialisti e laici di grandi e piccole città e, oggi, con sindaci e amministratori schierati o indipendenti, sempre con il contributo di giuristi ed esperti di alto livello sui temi della finanza locale, delle politiche sociali, dell’urbanistica e dell’amministrazione pubblica. Unica tra le organizzazioni delle autonomie, la Lega ha sempre associato tutti gli enti locali, prima Comuni e Province, oggi anche Regioni. Su queste basi ALI-Autonomie Locali Italiane costruisce il proprio originale rapporto con la società, con le autonomie e con il potere centrale, che ne ha favorito e ne favorisce il ruolo di stimolo verso Governo e amministrazione nazionale e verso le altre organizzazioni degli enti locali.
Condividi
Dalla Lega dei comuni socialisti ad ALI-Autonomie Locali Italiane 1916-2024. Radici riformiste per la nuova identità del governo locale
di Oscar Gaspari
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2024
-
EditoriIL MULINO
-
AutoriOscar Gaspari
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
La Lega dei comuni socialisti nasce a Bologna nel 1916, si ricostituisce a Firenze nel 1947...
€42,00
€39,90
-5%
Entriamo, con le riflessioni di questo volume, nel "laboratorio" della crescita umana, per cogliere i segni...
€42,00
€39,90
-5%
Negli anni in cui la Chiesa vive l'intensa stagione del Concilio Ecumenico Vaticano II, con la...
€42,00
€39,90
-5%
€42,00
€39,90
-5%
Lucia Gomez, capo della polizia nella città di Highland Isle, nei pressi della Kindle County, è...
€42,00
€39,90
-5%
Il presente come storia. La forma è quella di un diario che ripercorre anno dopo anno...
di Guido Crainz
€42,00
€39,90
-5%
Odissea: è il titolo del poema epico forse più noto e amato della nostra civiltà ed...
€42,00
€39,90
-5%
€42,00
€39,90
-5%
Il volume delinea per categorie interpretative il percorso storico dell'America Latina, dal XVI secolo alle moderne...
€42,00
€39,90
-5%