L¿attrazione di Pavel A. Florenskij per l¿opera di Dante Alighieri nasce anzitutto dall¿incontro con la Weltanschauung medievale incarnata dal poeta fiorentino, una visione integrale del mondo nella quale convergono e trovano mirabile sintesi letteratura e teologia, poesia e filosofia, mistica e scienza, astronomia e cosmologia, ma anche la storia, tra memoria e profezia, unitamente ad altre forme della creatività umana. Nell¿opera Gli immaginari in geometria, portata a termine da Florenskij in occasione del VI centenario della morte di Dante, l¿Autore propone per la prima volta una riconsiderazione dello spazio geometrico presente nella Divina Commedia, passando dalle argomentazioni matematico-filosofiche a quelle cosmologiche e teologiche, tentando persino una «riabilitazione del sistema tolemaico-dantesco del mondo». Dall¿inedita e sconvolgente lectura Dantis messa in atto dal geniale uomo di scienza e presbitero ortodosso, già definito dai suoi contemporanei il «Leonardo da Vinci della Russia», apprendiamo che Dante per la sua Divina Commedia non si avvalse della concezione dello spazio geometrico euclideo, bensì di uno spazio curvo, quadridimensionale, che di fatto anticipa la geometria dello spazio-tempo di Einstein e la sua teoria della relatività generale. Infatti, «squarciando il tempo, la Divina Commedia finisce inaspettatamente per trovarsi non indietro, ma avanti rispetto alla scienza nostra contemporanea». Ciò consente a Florenskij di affrontare uno degli snodi decisivi presenti nella Divina Commedia, vale a dire la tensione polare fra lo spazio reale e quello cosmico, trascendente e immaginario, questione che nessuno aveva mai osato affrontare in prospettiva transdisciplinare e radicalmente innovativa. Proprio a causa di queste sue tesi interpretative Florenskij subisce la prima censura e condanna da parte del regime sovietico. Con il presente scritto in onore di Dante ha inizio infatti una progressiva persecuzione nei suoi confronti, che culminerà con la carcerazione e la fucilazione, avvenuta nel dicembre del 1937.
Condividi
Dante di Florenskij. Tra poesia e scienza (Il)
di PAVEL A. FLORENSKIJ
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2021
-
EditoriLINDAU
-
AutoriPAVEL A. FLORENSKIJ
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
L¿attrazione di Pavel A. Florenskij per l¿opera di Dante Alighieri nasce anzitutto dall¿incontro con la Weltanschauung...
€14,00
€13,30
-5%
Il 1968: nessun'altra data della storia recente riesce a sollevare ancor oggi, nell'Europa sia occidentale che...
€14,00
€13,30
-5%
A dieci anni John Franklin (1786-1847), uno dei più grandi esploratori, non riesce ancora ad afferrare...
€14,00
€13,30
-5%
L'enigmatica profondità di Eraclito, la grandiosa ambizione di Parmenide, la lucida saggezza di Socrate, le grandi...
€14,00
€13,30
-5%
Si innamorano già dal primo incontro, seduti al tavolino di un bar. Arsim è albanese, Milos...
€14,00
€13,30
-5%
€14,00
€13,30
-5%
"La prima parte del volume, dedicato alla vita religiosa e consacrata, propone una serie di riflessioni...
€14,00
€13,30
-5%
Un giorno, sul lungosenna, Jean perde l'equilibrio: dalla riva del presente precipita in un vortice di...
€14,00
€13,30
-5%
€14,00
€13,30
-5%
Nessun'area di New York ha subito nel tempo trasformazioni tanto radicali quanto la costa, conseguenza dei...
€14,00
€13,30
-5%