Un film nel 2014 li ha resi famosi. Erano i Monuments Men, 350 uomini di tredici Paesi che salvarono i capolavori dell’arte dalle devastazioni della Seconda guerra mondiale. Di militare avevano ben poco, erano in prevalenza esperti di arti figurative, archivisti e restauratori. Nello stesso periodo Rodolfo Siviero, agente segreto e critico d’arte, riportava in Italia con operazioni degne di un romanzo d’avventura i capolavori sottratti dal “Kunstschutz” voluto da Hermann Göring. Era figlio di un carabiniere. Prima di lui c’era stato lo scultore Antonio Canova, nominato ambasciatore dal papa per recuperare le opere portate via da Napoleone in forza del trattato di Tolentino. Nel 1969 l’Arma dei Carabinieri ha creato una struttura dedicata alla salvaguardia dell’arte, composta da squadre abituate a lavorare sui grandi scenari internazionali utilizzando tecniche professionali e innovative. È il nucleo (ora comando) Tutela patrimonio culturale. I suoi uomini hanno rimesso al loro posto La Muta di Raffaello, Il giardiniere di Van Gogh, il Cratere di Eufronio, la Triade capitolina. I risultati vanno ben al di là delle cronache giudiziarie: viaggiano fra il passato e l’eterno. Nel cinquantenario della fondazione del Tpc, a cui sono dedicati eventi e mostre in tutto il mondo, questo libro racconta le indagini, i successi e i casi su cui non è stata ancora scritta la parola fine. Dalla riapertura delle domus di Pompei al giallo del Caravaggio rubato e ai falsi Modigliani, dal salvataggio delle opere d’arte dopo il terremoto in Umbria del 2016 all’impegno in Iraq per la protezione e il recupero dei beni archeologici dopo la Seconda guerra del Golfo, è una carrellata di storie avvincenti e colpi di scena. Che non solo svelano il mondo sommerso dei tombaroli, dei furti su commissione e dei falsari di mestiere, ma rivelano anche le emozioni, i ricordi, gli aneddoti dei detective dell’arte, che hanno fatto del loro lavoro una passione senza confini.
Condividi
Detective dell’arte. Dai Monuments Men ai carabinieri della cultura
di Roberto Riccardi
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2019
-
EditoriRIZZOLI
-
AutoriRoberto Riccardi
| EAN | 9788817117883 |
|---|---|
| Collana | Saggi italiani |
| Anno | 2019 |
| Argomento | Furto norificenze, Opere d'arte tappezzerie e quilt (trapunte) |
| Editore | RIZZOLI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Un film nel 2014 li ha resi famosi. Erano i Monuments Men, 350 uomini di tredici...
€18,00
€17,10
-5%
L'inverno è alle porte, Kaede e Kataoka sono ritornati in Giappone e Shizukuishi ritrova il calore...
€18,00
€17,10
-5%
€18,00
€17,10
-5%
€18,00
€17,10
-5%
Diritti approssimativi, salari bassi, contratti a termine: è la società del Quinto Stato. Il precario non...
€18,00
€17,10
-5%
È un'antologia di racconti da leggere tutti d'un fiato, in cui il mondo dello sport, anche...
di CARLO MAZZA
€18,00
€17,10
-5%
Prima della rivoluzione di Bernardo Bertolucci fu presentato il 12 maggio 1964 al Festival del Cinema...
€18,00
€17,10
-5%
I nostri padri erano convinti di vivere sotto l'occhio di Dio: la sua esistenza era certa...
€18,00
€17,10
-5%
Questo volume raccoglie interventi e relazioni che hanno accompagnato, presso l'Università Magna Grecia di Catanzaro, la...
€18,00
€17,10
-5%
In tondo alla Collina di Pony c'è un bosco. Nel bosco ci sono tre salici. Quando...
€18,00
€17,10
-5%