In offerta!

Dialettica del concreto. Studio sulla problematica dell’uomo e del mondo

di G. Pacini (a cura di) , Karel Kosík

MIMESIS

Disp. immediata

15,20 16,00

-5%
Questo prodotto non è al momento disponibile.

Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA

CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE

Aggiungi alla lista dei desideri

“La Dialettica del concreto”, pubblicata nel 1963, è la principale opera filosofica di Kosìk, letta e studiata, in Cecoslovacchia come all’estero, da un’intera generazione di intellettuali, desiderosi di intraprendere un nuovo corso all’interno del marxismo. L’importanza di quest’opera sta nel proporre una innovativa interpretazione non solo del “Capitale”, ma anche dei “Lineamenti fondamentali di critica dell’economia politica”. Diviene così possibile demolire la pseudoconcretezza che le deformazioni del pensiero marxista hanno contribuito a stabilire e proporre un’idea di realtà come totalità concreta, come “intero strutturato in via di svolgimento e di autocreazione”. Trattando di lavoro, coscienza, economia, Kosìk arriva a riscoprire l’autentica prassi dell’uomo e il suo carattere rivoluzionario. Decisivo il confronto con l’analisi heideggeriana della “cura”, a cui Kosìk ricorre per criticare il contemporaneo, in cui il concetto di economia è stato ridotto a quello di mero fattore economico.

EAN 9788857520445
Collana Gli imperdonabili
Anno 2014
Editore MIMESIS

CONSEGNA ESPRESSA

in tutta Italia

entro 24/48 ore

CONSEGNA GRATUITA

per ordini

sopra i 25€

PAGA IN CONTRASSEGNO

senza un minimo di spesa
a soli 1,90€

RITIRA DOVE VUOI

il tuo ordine presso

l’ufficio postale più vicino