In offerta!

Diritti di libertà

di Francesco Ruffini

STORIA E LETTERATURA

Disp. immediata

28,50 30,00

-5%
Questo prodotto non è al momento disponibile.

Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA

CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE

Aggiungi alla lista dei desideri

I “Diritti di libertà” (1926) di Francesco Ruffini – senatore e professore di Diritto ecclesiastico all’Università di Torino, che nel 1931 rinunciò alla cattedra rifiutandosi di prestare giuramento al regime fascista – fu un’appassionata e coraggiosa testimonianza contro l’eliminazione in atto delle libertà fondamentali, ma anche un importante contributo di storia e di teoria del diritto costituzionale. Contrapponendosi alla dottrina tedesca, molto diffusa in Italia e fatta propria da Alfredo Rocco, dei diritti di libertà come derivati dalla volontaria autolimitazione del potere sovrano dello Stato, Ruffini sosteneva l’intangibilità e l’imprescrittibilità di diritti che erano co-originari al patto sociale fondativo dello Stato unitario. Ripubblicato da Piero Calamandrei nel 1946, dopo un ventennio di semiclandestinità, il libro fu una fonte di ispirazione dei lavori della Costituente.

EAN 9788863724240
Collana Edizioni Gobettiane
Anno 2012
Argomento Diritti dell'uomo
Editore STORIA E LETTERATURA

CONSEGNA ESPRESSA

in tutta Italia

entro 24/48 ore

CONSEGNA GRATUITA

per ordini

sopra i 25€

PAGA IN CONTRASSEGNO

senza un minimo di spesa
a soli 1,90€

RITIRA DOVE VUOI

il tuo ordine presso

l’ufficio postale più vicino

Libri visti di recente

30,00 28,50

-5%

30,00 28,50

-5%

30,00 28,50

-5%

30,00 28,50

-5%

30,00 28,50

-5%

30,00 28,50

-5%

30,00 28,50

-5%

30,00 28,50

-5%

30,00 28,50

-5%