“Prendere sul serio” i diritti significa riconoscerne il carattere sovrastatale e quindi la necessità di tutelarli non solo all’interno degli Stati ma anche fuori e contro gli Stati stessi: essi si qualificano dunque come dei vincoli costituzionali ai poteri pubblici. È in nuce l’avvio di una teoria etica dell’uguaglianza e del liberalismo, secondo la quale un ordinamento è giusto solo se assicura “uguale rispetto e considerazione” per tutte le concezioni della vita. Ma anche l’inizio della teoria costituzionale della democrazia con il nuovo ruolo assegnato al diritto giurisprudenziale. Ronald Dworkin deve la sua fama a questo saggio pubblicato nel 1977 e reso disponibile al pubblico italiano nel 1982, in cui contrastando il positivismo giuridico e l’utilitarismo, ha aperto feconde prospettive per la teoria del diritto e della politica degli ultimi 30 anni. Un grande classico del pensiero giuridico contemporaneo viene ora proposto nella versione integrale.
Diritti presi sul serio (I)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788815105301 |
|---|---|
| Collana | Collezione di testi e di studi |
| Anno | 2010 |
| Argomento | Diritto-Filosofia |
| Editore | IL MULINO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino