Nella sua “Autobiografia” Vico ripercorre fedelmente la genesi cronologica del “Diritto universale”. Nell’ottobre 1719, in un’orazione inaugurale espone l’idea di base, «de divinarum atque humanarum rerum notitia haec agam tria: de origine, de circulo, de constantia; et ostendam origines omnes a Deo provenire, circulo ad Deum redire omnes, constantia omnes constare in Deo». Ai primi di luglio 1720 distribuisce ad amici e studiosi un ‘saggio’ dell’opera che sta completando, epitome intitolata “Sinopsi del Diritto universale”. Tra luglio e agosto, o ai primissimi di settembre, pubblica il “De uno universi juris principio et fine uno”, cuore di tutto il lavoro. Ancora fra agosto e settembre dell’anno successivo dà alle stampe il “De constantia jurisprudentis”, sorta di ‘appendice’ al precedente e dimostrazione delle teorie lì sviluppate. Infine, nella seconda metà di agosto 1722, raccoglie e pubblica nelle “Notae in duos Libros” il complesso delle correzioni e delle aggiunte da apportare ai due volumi, che il nostro autore costantemente vuole intendere come un’opera unitaria («liber prior», «liber alter»). Si tratta della prima stesura della “Scienza nuova”, testimonianza insostituibile – oggi riproposta in edizione critica – delle prime «discoverte» fondamentali, nonché delle ricerche fervide, complesse e vivaci che portarono Vico dalle posizioni giovanili a quelle della maturità .
Diritto universale. Ediz. latina e italiana
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788893592116 |
|---|---|
| Anno | 2019 |
| Argomento | Diritto-Filosofia |
| Editore | STORIA E LETTERATURA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino