«Se l’insegnamento è soprattutto oralità, come può il maestro parlare al discepolo se non lo conosce? Probabilmente quel “faccia a faccia” si può ricreare attraverso lo stile dell’autore. (…) Quando leggo Camus, Orwell, Simone Weil, Nicola Chiaromonte, Carlo Levi o Pasolini – alcune grandi figure di irregolari del ‘900, potremmo dire maestri assai poco disciplinati, intellettuali più dilettanteschi che specialistici – sento che si rivolgono proprio a me. Perché? Probabilmente perché il loro stile ha a che fare, sia pure indirettamente, con la poesia, con una soggettività esibita, con un pensiero emotivo».
Condividi
Disorganici. Maestri involontari del Novecento
di La Porta Filippo
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2018
-
EditoriSTORIA E LETTERATURA
-
AutoriLa Porta Filippo
| EAN | 9788893592338 |
|---|---|
| Collana | Civitas |
| Anno | 2018 |
| Argomento | Letteratura italiana contemp. zione |
| Editore | STORIA E LETTERATURA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
«Se l'insegnamento è soprattutto oralità, come può il maestro parlare al discepolo se non lo conosce?...
€12,00
€11,40
-5%
Potrà mai risorgere quel piccolo Cristo smarrito, che Bruegel nasconde tra la folla, ignorato e affondato...
€12,00
€11,40
-5%
Il ruolo di padrino e madrina, fin dai primi secoli della storia della Chiesa, ha avuto...
€12,00
€11,40
-5%
Come ogni giorno, la giovane Chloe è seduta in riva al lago circondata da alberi secolari....
€12,00
€11,40
-5%
Più o meno alla fine di ogni decennio il cinema è stato dichiarato morto, da quando...
€12,00
€11,40
-5%