Ci sono donne che non sanno cosa significa sentire il vento tra i capelli. E sono costrette a coprire il volto con un doppio velo: uno fatto di tessuto e imposto da una tradizione religiosa fondamentalista; l’altro, metaforico, che racconta l’ipocrisia – culturale e ideologica – con cui le loro battaglie vengono frenate. Il vento che ti scompiglia entrando dal finestrino, la sorpresa nello scoprirsi diverse dopo un nuovo taglio, sono per loro sensazioni sconosciute. È partendo dalla riflessione sul tema del velo, tra scelta e imposizione, che Giuliana Sgrena affronta uno dei nodi cruciali del contemporaneo: il rapporto tra libertà e religione. Lo fa attraverso la voce delle donne che ha incontrato durante i suoi reportage in Medio Oriente: ragazze e donne meno giovani, guerrigliere e prigioniere politiche, che raccontano qui la storia delle loro lotte, delle loro detenzioni e, in alcuni casi, delle violenze che hanno subito a causa dei loro desideri e della loro voglia di indipendenza. Sgrena ci conduce nell’Afghanistan dei talebani, nell’Iran di Khamenei, nel Maghreb delle rivoluzioni fallite, rivelando il volto più reazionario di una società che impedisce alle donne di esprimersi, con diktat che vanno dal vestiario al rapporto con gli altri, dal sesso fino all’amore. La sua critica si spinge però molto oltre, puntando il dito contro chi in Occidente afferma di fatto, in nome del relativismo culturale, la legittimità dell’oppressione femminile nelle scuole e per le strade; e questo, nonostante i tanti femminicidi perpetrati ai danni di donne musulmane di seconda generazione. “Donne ingannate” è un pamphlet lucido e sferzante, che ci rivela quanto ancora oggi sia complesso opporsi alle richieste dei padri, dello Stato, della Chiesa o dell’imam. Quello di Giuliana Sgrena è un accalorato invito ad aprire gli occhi, a rifiutare l’inganno e a squarciare il velo.
Condividi
Donne ingannate. Il velo come religione, identità e libertà
di Giuliana Sgrena
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2022
-
EditoriIL SAGGIATORE
-
AutoriGiuliana Sgrena
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Ci sono donne che non sanno cosa significa sentire il vento tra i capelli. E sono...
€18,00
€17,10
-5%
Nei manoscritti pubblicati nel volume XLII della raccolta Husserliana e qui tradotti, Edmund Husserl sviluppa una...
€18,00
€17,10
-5%
Il volumetto, dalla grafica coloratissima e accattivante, conduce i bambini ad approfondire e vivere il tempo...
€18,00
€17,10
-5%
€18,00
€17,10
-5%
La costruzione dell'alternativa è sempre la risposta, più o meno rivoluzionaria, che noi possiamo dare. Perché,...
€18,00
€17,10
-5%
In questo suo ultimo libro, Krugman affronta i temi decisivi al centro del dibattito pubblico dei...
€18,00
€17,10
-5%
L'Annuario di diritto dell'energia nasce con l'obiettivo di stimolare la riflessione giuridico-istituzionale intorno ai temi dell'energia,...
€18,00
€17,10
-5%
Quella del premio Nobel Paul Krugman è una delle voci più autorevoli al mondo in campo...
€18,00
€17,10
-5%
Quando si fa scuro, certe sere d'ombra, sui monti, a ponente, e le strade sanno di...
€18,00
€17,10
-5%
Nel 2005 Steven Feld, antropologo appassionato ed esperto di jazz, atterra per la prima volta ad...
€18,00
€17,10
-5%