Duemila anni di monoteismo ci hanno abituato a ritenere che Dio non possa essere se non unico, esclusivo, vero. Al contrario, il politeismo antico prevedeva la possibilità di far corrispondere fra loro dèi e dèe appartenenti a culture diverse (la greca Artemis alla romana Diana, l’egizia Isis alla greca Athena), ovvero di accogliere nel proprio pantheon divinità straniere. Questa disposizione all’apertura ha fatto sì che il mondo antico non abbia conosciuto quella violenza a carattere religioso che invece ha insanguinato, e spesso ancora insanguina, le culture monoteiste. È possibile attingere oggi alle risorse del politeismo per rendere più agevoli e sereni i rapporti fra le varie religioni?
Condividi
Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche
di Maurizio Bettini
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2014
-
EditoriIL MULINO
-
AutoriMaurizio Bettini
| EAN | 9788815250971 |
|---|---|
| Collana | Intersezioni |
| Anno | 2014 |
| Argomento | Religioni antiche |
| Editore | IL MULINO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Duemila anni di monoteismo ci hanno abituato a ritenere che Dio non possa essere se non...
€12,00
€11,40
-5%
C'è un ragazzo speciale che di giorno aggiusta telefonini e la sera scrive poesie mentre parla...
€12,00
€11,40
-5%
Nel corso di cinque decenni, dalla prima raccolta del 1955 fino a "Furia serena" (2004), la...
€12,00
€11,40
-5%
€12,00
€11,40
-5%
La passione per lo studio del greco, già riscontrabile nella seconda metà del Trecento, la fondazione...
€12,00
€11,40
-5%