Pubblicato nel 1956, questo testo permise una metamorfosi della filosofia analitica: ruppe la linea – fondata sulla dottrina del “sapere per conoscenza” – che univa Russell e Ayer a Locke e Hume. Per Sellars il mito del dato della tradizione dell’oggettivismo scientifico è il risultato di una confusione tra l’acquisizione e la giustificazione delle conoscenze, tra la spiegazione casuale di come veniamo a conoscere una certa cosa e la giustificazione delle credenze che ci siamo formati circa la realtà . Il “mito del dato” nasce nel momento in cui confondiamo il piano della comunicazione con quello degli eventi mentali, mentre per Sellars le intuizioni, la perspicacia e le conoscenze prelinguistiche sono apprese di fatto attraverso il linguaggio.
Condividi
Empirismo e filosofia della mente
di E. Sacchi (a cura di) , Wilfrid Sellars
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2004
-
EditoriEINAUDI
-
AutoriE. Sacchi (a cura di)
| EAN | 9788806162276 |
|---|---|
| Collana | Biblioteca Einaudi |
| Anno | 2004 |
| Argomento | Filosofia analitica e positivismo logico |
| Editore | EINAUDI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Pubblicato nel 1956, questo testo permise una metamorfosi della filosofia analitica: ruppe la linea - fondata...
€18,00
€17,10
-5%
Da un noto autore di libri dedicati agli angeli, il testo propone un'ampia scelta di brani...
€18,00
€17,10
-5%
€18,00
€17,10
-5%
Il testo costituisce una breve e articolata guida per il tempo di conversione e penitenza quaresimale...
€18,00
€17,10
-5%