Le piattaforme tecnoscientifiche sono una modalità di interazione strutturata tra diversi soggetti accomunati da una tematica scientifica e da condivisi interessi tecnologici connessi all’economia e alla società. L’insieme di tali relazioni, non sempre formalizzate o istituzionalizzate, ha generato un «sistema» di casi difficilmente riconducibili a schemi; ma la crescente importanza di queste realtà richiede ora un’analisi sui legami tra economia politica e tecnoscienze nei profili di consolidamento e di prospettive per il futuro in Europa. Se prendiamo ad esempio il CERN, la sua infrastruttura tecnologica, la governance e la comunità scientifica multistatuale che lo sostiene, emerge la necessità di chiarire quale sia il modello economico-organizzativo che può fornire paradigmi di progetto. Lo stesso vale per l’European Molecular Biology Laboratory, per l’European Space Agency o per altre realtà meno note ma altrettanto importanti, ad esempio gli hub per i big data e per l’intelligenza artificiale. La prospettiva del nuovo programma quadro «Orizzonte Europa» della Commissione e del Parlamento europeo è quindi cruciale nella progettazione di nuove iniziative.
Condividi
Euro-piattaforme: scienza, tecnologia ed economia. Una connessione cruciale per l’Italia
di Alberto Silvani (a cura di) , Marco Fortis (a cura di) , Quadrio Curzio Alberto (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2020
-
EditoriIL MULINO
-
AutoriAlberto Silvani (a cura di)
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Le piattaforme tecnoscientifiche sono una modalità di interazione strutturata tra diversi soggetti accomunati da una tematica...
€30,00
€28,50
-5%
La guida completamente rivista e aggiornata per il secondo quaderno del "progetto Emmaus", che "rinnova gli...
€30,00
€28,50
-5%
Il 2 luglio 1849 Giuseppe Garibaldi deve prendere una decisione difficile. L¿effimera esperienza della Repubblica romana...
€30,00
€28,50
-5%
Max Skinner è un trentenne in carriera nel mondo sempre più difficile della finanza londinese, finché...
€30,00
€28,50
-5%
Spesso si pensa che la musica sia patrimonio esclusivo di chi la studia e la pratica,...
€30,00
€28,50
-5%
Questo volume dedicato a Maria Goretti è il primo della collana "I Santi del Messalino", che...
€30,00
€28,50
-5%