Sorta come entità storica dopo la dissoluzione dell’impero romano e l’avvento del Cristianesimo, l’Europa per secoli si è retta sull’asse tra il nuovo impero fondato da Carlo Magno e il papato romano. A partire dal Cinquecento inizia una lunga fase espansiva, che la porta a stabilire la propria egemonia culturale, economica, politica sul mondo intero. Ma i paesi che la costituivano sono venuti via via scontrandosi in lotte fratricide, fino alle due guerre mondiali del Novecento. Mentre sulla scena globale il ruolo dell’Europa si è drasticamente ridotto, la costruzione di un organismo europeo sovranazionale è costretta a fare i conti con il risorgere dei nazionalismi. Il libro delinea gli elementi portanti della società europea e le svolte del suo sviluppo, con sguardo disincantato che rifugge da miraggi utopici e da conclusioni consolatorie.
Condividi
Europa che fu. Fine di un ciclo (L’)
di Pietro Rossi
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2017
-
EditoriIL MULINO
-
AutoriPietro Rossi
| EAN | 9788815273895 |
|---|---|
| Collana | SAGGI |
| Anno | 2017 |
| Argomento | Europa-Storia |
| Editore | IL MULINO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Sorta come entità storica dopo la dissoluzione dell'impero romano e l'avvento del Cristianesimo, l'Europa per secoli...
di Pietro Rossi
€24,00
€22,80
-5%
Tutta la poesia di Yeats è l¿esplorazione, tremebonda e splendida, della divinità, nella sua pienezza poetica,...
€24,00
€22,80
-5%
Il lavoro oggi si caratterizza per il suo crescente contenuto di conoscenza e per il fatto...
di Attila Bruni
€24,00
€22,80
-5%
Brooklyn, ai giorni nostri. Durante una tempesta di neve, Richard Bowmaster, professore universitario spigoloso e riservato,...
€24,00
€22,80
-5%