Il volume, pubblicato per la conclusione dell’insegnamento universitario di Maurizio Pagano, affronta in dialogo con lui i temi principali che hanno orientato la sua ricerca. Il mondo globale, fortemente segnato dal pluralismo culturale e religioso, sollecita un ripensamento della filosofia: nasce di qui la proposta di una ermeneutica capace di varcare i confini dell’Occidente, entro i quali si è sviluppata finora, e di svolgersi secondo una linea che unisca l’interpretazione con l’argomentazione razionale. Risulta così centrale la domanda sulla verità e la riflessione sull’universale, che non va opposto al particolare, ma considerato nella sua relazione sempre rinnovata con il concreto. Punto di riferimento fondamentale per questa ricerca è la filosofia di Hegel: al cuore del suo pensiero sta, secondo la lettura di Pagano, la relazione e l’intreccio tra la dimensione logico-universale e l’interpretazione dell’esperienza, anzitutto di quella religiosa. Il tema del pluralismo culturale, il rapporto tra filosofia e religione, l’interpretazione dell’esperienza religiosa, con le connesse questioni del male, della violenza, del radicamento, dell’ospitalità e del dialogo, delineano l’orizzonte più vasto entro cui si collocano le ricerche sopra descritte. Sui temi della prima parte intervengono Giovanni Ferretti, Claudio Ciancio, Ugo Perone, Gerardo Cunico, Enrico Guglielminetti, Alessandra Cislaghi, Alessandro De Cesaris e Giuseppe Nicolaci. Nella seconda i temi hegeliani sono sviluppati da Leonardo Samonà , Paolo Diego Bubbio, Juan José Padial, Haris Papoulias, Roberto Morani e Mario Farina, mentre nella terza parte intervengono Giuseppe Riconda, Adriano Fabris, Kurt Appel, Francesco Tomatis, Luca Ghisleri, Iolanda Poma, Silvia Benso e Aldo Magris. Nella Prefazione Gianluca Garelli e Graziano Lingua delineano un profilo dello studioso, che nella Postfazione riprende e rilancia i temi emersi nella discussione.
Condividi
Filosofia attraverso il prisma delle culture. Dialoghi con Maurizio Pagano (La)
di Gianluca Garelli (a cura di) , Graziano Lingua (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2020
-
EditoriEDIZIONI ETS
-
AutoriGianluca Garelli (a cura di)
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Il volume, pubblicato per la conclusione dell'insegnamento universitario di Maurizio Pagano, affronta in dialogo con lui...
€29,00
€27,55
-5%
Ha ucciso il signore di Paelsia. Ha occupato il castello di Auranos. Si è proclamato imperatore...
€29,00
€27,55
-5%
Gli Atti della 49° Settimana sociale dei cattolici italiani, svoltasi a Taranto dal 21 al 24...
€29,00
€27,55
-5%
Gli esseri umani vivono di relazioni e ogni relazione è una forma di scambio. Tra i...
€29,00
€27,55
-5%
La più sanguinosa battaglia dell'Evo moderno. Così il grande storico Fernand Braudel ebbe a definire la...
€29,00
€27,55
-5%
L'arte religiosa della fine del Medioevo in Francia fa parte del grande progetto di Émile Mâle...
€29,00
€27,55
-5%
Burlington, Vermont. Il tavolo della colazione sembra un campo di battaglia. Uova strapazzate sbocconcellate, macchie di...
€29,00
€27,55
-5%
"Per la prima volta nella storia, la maggioranza degli esseri umani vive nelle città e non...
€29,00
€27,55
-5%
«Sappiamo che perdere peso è un percorso lungo, che porta l'ago della bilancia a scendere nel...
€29,00
€27,55
-5%
È una raccolta di poesie satiriche in lingua siciliana, dove emerge la sicilianità tipica nel valutare...
di Pippo Nasca
€29,00
€27,55
-5%