Filosofare e cucinare sono attività rimaste spesso estranee l’una all’altra anche per la differenza di genere fra coloro che le svolgono: cuoche le donne, filosofi gli uomini. Ma conoscere e mangiare sono fatti della stessa pasta, come ci rivelano innumerevoli metafore: divorare un libro, digerire un concetto, masticare un po’ di latino, aver sete di sapere. Preparare cibi o pensieri: vale l’abilità di contrapporre, separare e congiungere elementi in un universo ordinato secondo leggi, logiche, rituali precisi. Proviamo dunque ad entrare in una cucina filosofica, dove questi due mondi si riuniscono: mangiando olive e fichi secchi con Platone, seduti alla tavola di Kant, a merenda con Kierkegaard, nei ristoranti della Rive gauche con Sartre.
Condividi
Filosofia in cucina. Piccola critica della ragion culinaria (La)
di Francesca Rigotti
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2012
-
EditoriIL MULINO
-
AutoriFrancesca Rigotti
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Filosofare e cucinare sono attività rimaste spesso estranee l'una all'altra anche per la differenza di genere...
€11,00
€10,45
-5%
Corea, 1943. Per la sedicenne Hana sapere immergersi nelle acque del mare è un dono, un...
€11,00
€10,45
-5%
«Impegniamoci nel cercare di "frequentare il futuro", e di far uscire da questo Sinodo non solo...
€11,00
€10,45
-5%
"Mentre il secolarismo anticlericale del passato intendeva combattere i privilegi politici della Chiesa, ancora legata al...
€11,00
€10,45
-5%
Tim Blackburn ha solo due speranze: la sua barca Stormchild, uno splendido sloop d'acciaio, e la...
€11,00
€10,45
-5%
Cristo lasciò personalmente e direttamente i tratti del proprio volto impressi su un panno. È questo...
€11,00
€10,45
-5%