Rosaura si strugge per l¿amore che porta in segreto al proprio medico, il dottor Anselmo degli Onesti. Disperato per il male che affligge la figlia, l¿ignaro Pantalone moltiplica i consulti intorno alla giovane. Egli diventa così la facile preda di medici disonesti e incompetenti, quali l¿arrogante e dogmatico Onofrio Buonatesta e l¿incolto e servile Merlino Malfatti. A questi si aggiungono il chirurgo Tarquinio, ossessionato dal salasso, e l¿avido speziale Agapito, la cui sordità genera una serie di gustosi equivoci. Toccherà al virtuoso Onesti fare chiarezza sulla malattia di Rosaura e, con l¿aiuto della di lei amica Beatrice, somministrarle la cura che le permetterà di ritrovare la salute. Seconda commedia del carnevale 1751, La finta ammalata dialoga esplicitamente con Molière e la sua commedia-balletto L¿amour médecin. Goldoni vi rivisita in maniera originale il rapporto tra finzione, amore e malattia, dando espressione, attraverso la malattia d¿amore di Rosaura, alle nuove tendenze della medicina coeva. Le numerose edizioni settecentesche che s¿intersecano l¿una con l¿altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell¿impresa di fronte alle cento e più commedie, alle decine di melodrammi giocosi, di drammi per musica e di altri componimenti teatrali, cui si affiancano poesie, prose amplissime di memoria e un cospicuo epistolario, hanno impedito fino ad ora che si affrontasse la questione dell¿edizione critica delle opere di Carlo Goldoni. La cultura italiana e internazionale si era rassegnata e accomodata all¿ombra della grande, meritoria fatica di Giuseppe Ortolani iniziata nei primi anni del secolo, senza, tuttavia, un chiaro progetto e senza precisi criteri filologici. Alla base di questa edizione nazionale vi è stata una preliminare indagine sulle stampe volute dall¿autore dal 1750 agli anni ultimi della sua lunga vita al fine di determinare, opera per opera, i diversi stadi del testo. Da qui la presenza di un ricco apparato di varianti che illustra l¿evoluzione della singola opera fino al momento in cui l¿autore non impone ad essa una fisionomia definitiva. Consegnati al teatro, i testi, che erano nati per esso, riprenderanno immediatamente il loro cammino nella continua e molteplice dinamica dell¿interpretazione che qui viene di volta in volta ricostruita nelle pagine dedicate alla fortuna.
Condividi
Finta ammalata (La)
di Carlo Goldoni
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2024
-
EditoriMARSILIO
-
AutoriCarlo Goldoni
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Rosaura si strugge per l¿amore che porta in segreto al proprio medico, il dottor Anselmo degli...
€16,00
€15,20
-5%
"In questo numero che segna il ventennale di Agalma facciamo ritorno a Mario Perniola, con la...
€16,00
€15,20
-5%
€16,00
€15,20
-5%
Le strade e le piazze costituiscono la sfera collettiva del nostro vivere la città, piccola o...
di Marco Romano
€16,00
€15,20
-5%
Sergio Cotta (1920-2007) è ampiamente noto, in sede nazionale e internazionale, per essere stato un'autorità nel...
€16,00
€15,20
-5%
Delle sue vittime lui non vuole il corpo, vuole solo la pelle: per marchiarla a morte....
€16,00
€15,20
-5%
Un cadavere galleggia nel canale di Oxford. È totalmente smembrato e decapitato, sì da nasconderne l'identità....
di Colin Dexter
€16,00
€15,20
-5%
Quando si parla di Roma - come esempio per antonomasia di una realtà urbana complessa e...
€16,00
€15,20
-5%
€16,00
€15,20
-5%
Si tratta di restituire la parola a milioni di esseri che di generazione in generazione si...
€16,00
€15,20
-5%