Il modello di sviluppo della Toscana, caratterizzato da un’economia manifatturiera aperta sui mercati internazionali attraverso prodotti realizzati prevalentemente all’interno di sistemi locali di piccola impresa, rappresenta molto bene l’intero modello di sviluppo nazionale. Come nel resto del paese, questo modello ha cominciato a perdere colpi a partire dalla seconda metà degli anni novanta, alimentando la discussione sul presunto declino della nostra economia. Il presente lavoro entra in questo dibattito cercando di comprendere quali possano essere le cause profonde di tale declino in una regione caratterizzata da un elevato livello di benessere; in particolare si chiede se l’ipotesi – dominante nel dibattito nazionale – che il problema stia proprio nella specificità del nostro modello, ovvero nella dimensione eccessivamente piccola delle imprese e nella loro prevalente specializzazione nelle produzioni più tradizionali, non sia un po’ troppo semplicistica. Il volume aderisce a un’altra lettura che allarga lo sguardo all’intero sistema produttivo, non solo quindi alle piccole imprese manifatturiere, ma anche al settore dei servizi, a quello delle professioni, della pubblica amministrazione, domandandosi se la perdita di competitività sia, in larga parte, attribuibile anche al fatto che questi settori – spesso al riparo della concorrenza – abbiano agito da freno allo sviluppo della competitività dell’intero paese.
Futuro della Toscana tra inerzia e cambiamento. “Sintesi di Toscana 2030” (Il)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788860367075 |
|---|---|
| Collana | Meridiana Libri. Saggi |
| Anno | 2012 |
| Argomento | Toscana-Economia |
| Editore | DONZELLI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino