Se è facile comprendere l’umanità di Gesù, ben più controversa è l’accettazione della sua divinità, una fede che nasce nel mondo religioso del giudaismo ed è presente, secondo categorie proprie, nelle testimonianze più antiche che si ricavano dai testi del Nuovo Testamento. Lo studio, che propone un approccio essenzialmente storico-critico, scarta l’idea di un uomo divinizzato dai suoi seguaci – ritenuta da escludere nell’ambiente giudaico nel quale è nata la prima comunità cristiana – e focalizza l’attenzione sui titoli con cui egli presenta se stesso. Le parole e l’attività del Gesù prepasquale rivelano infatti una coscienza relazionale (filiale in rapporto a Dio, pro-esistente in rapporto all’uomo) e funzionale, cioè consapevole di un mandato unico nella storia della salvezza. L’unanime testimonianza degli scritti neotestamentari svela l’orizzonte di un Gesù “innestato in Dio”, non uomo divinizzato né altro Dio accanto a JHWH, ma volto del Dio unico nella sua realtà di comunione.
Gesù figlio di Dio. Approccio biblico-teologico
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788810412060 |
|---|---|
| Collana | Nuovi saggi teologici |
| Anno | 2015 |
| Argomento | Cattolicesimo romano, Chiesa cattolica romana, Teologia cristiana |
| Editore | EDB |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino