Come declinano Giobbe e Kafka il problema della sussistenza del male nel mondo in rapporto alla giustizia divina? Margarete Susman – in questo saggio del 1929 che Giuliano Baioni ha definito «la prima esauriente interpretazione» di Kafka – analizza il lamento del patriarca Giobbe, emblema di abbandono e sofferenza, e la sua disputa con Dio come anticipazione del destino dell’ebraismo nell’esilio. Lo accosta poi allo sgomento e all’angosciante visione dell’esistenza dello scrittore praghese, il quale denuncia nei protagonisti dei suoi romanzi la nientificazione del senso nell’epoca a lui contemporanea. Giobbe e Kafka elevano la propria voce “a Dio” e “per Dio”, disputando con Lui, nella comune speranza che tali preghiere vengano ascoltate.
Giobbe e Kafka. La contesa con Dio
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788837233143 |
|---|---|
| Collana | Piccoli fuochi |
| Anno | 2019 |
| Argomento | Kafka, Franz |
| Editore | MORCELLIANA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino