Il 5 ottobre 1813, in un’oscura foresta a nord del lago Erie, un proiettile esploso dal moschetto di un colono del Kentucky poneva fine all’esistenza di Tecumseh, il carismatico capo shawnee che per anni aveva guidato la più grande confederazione panindiana della storia degli Stati Uniti. Temibile guerriero e abile diplomatico, oratore eloquente e cacciatore provetto, Tecumseh godeva di un consenso così ampio tra gli indiani da rappresentare la più grave minaccia all’espansione americana a ovest dei monti Appalachi all’indomani della guerra di indipendenza. Tuttavia, la sua indiscussa leadership politica e militare non si sarebbe mai affermata senza quella rinascita spirituale delle popolazioni native di cui si fece promotore e interprete il fratello Tenskwatawa, il «profeta shawnee». Figura a lungo screditata e relegata nell’ombra ¿ ex alcolista inetto e violento, millantatore bugiardo trasformatosi in santone ispirato e visionario ¿, Tenskwatawa seppe tuttavia elaborare una dottrina coerente e affascinante, caratterizzata da un sincretismo religioso in cui elementi del cristianesimo si fondevano a miti, leggende e rituali della tradizione indiana. Una dottrina volta a rigenerare la purezza morale e a preservare la cultura, la spiritualità e lo stile di vita di un popolo che l’impatto con la «civilizzazione» dei bianchi rischiava di disperdere per sempre. Fu quindi grazie al Profeta che «il guerriero» Tecumseh riuscì a tessere la tela di quella vasta alleanza intertribale capace di opporsi ¿ seppure fugacemente ¿ alla marcia inarrestabile degli americani affamati di terre altrui verso il cuore del paese. Peter Cozzens, storico militare ed esperto di guerre indiane, con “Il guerriero e il profeta” affronta una fase della storia degli Stati Uniti oggi in parte dimenticata, un’epoca segnata dalla violenza e dal disprezzo della legge, preludio degli eccessi che mezzo secolo dopo portarono ai massacri di Sand Creek e di Wounded Knee. Un’epopea di sangue e di coraggio, di orgoglio e dignità . Una tragedia che a duecento anni di distanza grava ancora sulla coscienza dell’America.
Condividi
Guerriero e il profeta. La lotta eroica di due grandi capi indiani per il cuore dell’America (Il)
di Dario Ferrari (a cura di) , Peter Cozzens , Sarah Malfatti (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2022
-
EditoriARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA
-
AutoriDario Ferrari (a cura di)
| EAN | 9788804743965 |
|---|---|
| Collana | Le scie. Nuova serie stranieri |
| Anno | 2022 |
| Editore | ARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Il 5 ottobre 1813, in un'oscura foresta a nord del lago Erie, un proiettile esploso dal...
€32,00
€30,40
-5%
La collezione Fusconi si formò a Roma nel XVI secolo con la raccolta di statue ed...
€32,00
€30,40
-5%
Oggi il mondo del lavoro si presenta ai nostri occhi come una realtà fluida, incerta, a...
€32,00
€30,40
-5%
L'autore, metropolita del patriarcato di Mosca, ci aiuta a comprendere come le sfide che la modernità ...
€32,00
€30,40
-5%
«Noi uomini, non siamo esseri armonici. Profondi conflitti si esprimono in noi. Già ciò che si...
€32,00
€30,40
-5%
€32,00
€30,40
-5%