Un’analisi e una riflessione sull’evoluzione storica delle concezioni politiche e sul costituzionalismo del medioevo cristiano, inteso come periodo particolarmente fecondo per cogliere il rapporto fra l’autorità e la libertà, tra le esigenze del libero sviluppo dell’uomo e le forme di istituzionalizzazione del potere. L’analisi tiene conto dell’antropologia cristiana dove l’uomo è al centro dell’universo e tutta l’esperienza giuridica e politica si nutre di un’idea della sacralità della vita personale che appare oggi perduta.
Condividi
Idea costituzionale nel Medioevo. Dalla tradizione antica al «costituzionalismo cristiano» (L’)
di Gianfranco Maglio
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2006
-
EditoriGABRIELLI EDITORI
-
AutoriGianfranco Maglio
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Un'analisi e una riflessione sull'evoluzione storica delle concezioni politiche e sul costituzionalismo del medioevo cristiano, inteso...
€18,00
€17,10
-5%
Le voci di centocinquanta testimoni, tra poeti, viaggiatori, filosofi, esploratori, eruditi, pellegrini, avventurieri di ogni nazionalità...
€18,00
€17,10
-5%
Nel suo lavoro Carlo Carotti - cinefilo di valore nonché studioso di storia contemporanea - si...
€18,00
€17,10
-5%
"America" è un racconto parallelo per immagini e parole, uno viaggio nella terra della cultura pop....
€18,00
€17,10
-5%