Al pari dell’amore, la morte è uno dei temi prediletti della letteratura di ogni epoca, e viene declinato in una inesauribile varietà di modi. L’autore affronta la trattazione del motivo funebre in alcuni fra i più importanti narratori italiani del secondo Novecento: Giorgio Bassani, Carlo Emilio Gadda, Giorgio Manganelli, Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Le prospettive non potrebbero essere più diverse. Si va dalla liturgica celebrazione del lutto del Giardino dei Finzi-Contini all’immedicabile strazio della Cognizione del dolore, dall’estenuata attesa della morte del Gattopardo agli estrosi, ossessivi funambolismi dei libri di Manganelli. In ognuno di questi casi, la morte è sempre anche qualcosa di diverso rispetto alla semplice conclusione di un’esistenza: può fungere da pretesto, da alibi, da dispositivo apotropaico o depistante, perfino da gioco, non di rado diventando emblema di un’intera visione della realtà. L’introduzione del volume è dedicata al ruolo della morte nell’opera di Italo Calvino e di Primo Levi, mentre il capitolo finale esamina un brano di Giuliano Scabia in cui il protagonista visita l’aldilà: un’interpretazione della condizione ultraterrena insieme lieve e serissima ¿ oltre che pregnante dal punto di vista antropologico ¿ che vale come discreto quanto incondizionato omaggio alla vita, alla convivenza, alla condivisione dei destini.
Condividi
In extremis. Il tema funebre nella narrativa italiana del Novecento
di Mario Barenghi
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2023
-
EditoriCAROCCI - NIS
-
AutoriMario Barenghi
| EAN | 9788829018598 |
|---|---|
| Collana | Lingue e letterature Carocci |
| Anno | 2023 |
| Editore | CAROCCI - NIS |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Al pari dell'amore, la morte è uno dei temi prediletti della letteratura di ogni epoca, e...
€17,00
€16,15
-5%
L'Etiopia è un Paese immenso e i turisti si trovano davanti a diverse alternative: è possibile...
di Alberto Elli
€17,00
€16,15
-5%
Il particolare momento storico che stiamo vivendo offre all'Italia una duplice sfida: affrontare i suoi gravi...
€17,00
€16,15
-5%
La cultura cattolica ha una sua specificità? Forse sì, forse no. L'opinione pubblica la ritiene sempre...
€17,00
€16,15
-5%
Un confronto sul destino del cristianesimo, sui rapporti tra religione e libertà, tra morale e scienza,...
€17,00
€16,15
-5%
Un ritratto completo di sant'Antonio di Padova, sotto l'aspetto biografico e sotto quello del suo pensiero,...
€17,00
€16,15
-5%
Le politiche familiari ereditate dal secolo XX stanno incontrando una profonda crisi. Accanto ad alcuni successi,...
€17,00
€16,15
-5%
In occasione dell'anniversario dei 90 anni di pubblicazione della «Rivista del Cinematografo», la Fondazione Ente dello...
€17,00
€16,15
-5%
Perché leggere la Costituzione italiana? E perché viene così spesso evocata nei dibattiti politici e citata...
€17,00
€16,15
-5%
€17,00
€16,15
-5%