In offerta!

Introduzione a Jung

di Ellenberger Henri F. , Ferdinando Mazzone (a cura di)

BOLLATI BORINGHIERI

Disp. immediata

12,35 13,00

-5%
Questo prodotto non è al momento disponibile.

Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA

CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE

Aggiungi alla lista dei desideri

Tenendosi alla larga da quel culto della personalità che traspare in tante biografie di Jung, Ellenberger ci presenta qui un’esposizione rigorosa e imparziale della sua vita e della sua opera: un’esposizione da cui emerge tanto la straordinaria originalità di Jung quanto la fitta trama dei suoi debiti con il pensiero e la letteratura romantici e alcuni grandi maestri della psichiatria dinamica (Bleuler, Janet, Binet, Flournoy). Sulla scorta di una ricchissima documentazione di prima mano, Ellenberger ricostruisce l’intera parabola junghiana: gli anni di apprendistato in cui Jung mette a fuoco la sua nozione di realtà psichica ed elabora alcuni strumenti per la comprensione dei disturbi mentali; l’incontro con la psicoanalisi, dall’amicizia con Freud alla designazione come suo erede e infine alla rottura dei loro rapporti; l’esperienza della malattia creativa prodotta da quel serrato corpo a corpo con l’inconscio e le sue immagini archetipitiche, da cui si cristallizzeranno, negli anni della maturità, il sistema della psicologia analitica e un’eccezionale messe di indagini storico-religiose; la costruzione finale del proprio mito attorno alla figura ormai leggendaria del vecchio saggio di Kusnacht.

EAN 9788833929248
Collana I grandi pensatori
Anno 2017
Argomento Jung, Carl Gustav ari
Editore BOLLATI BORINGHIERI

CONSEGNA ESPRESSA

in tutta Italia

entro 24/48 ore

CONSEGNA GRATUITA

per ordini

sopra i 25€

PAGA IN CONTRASSEGNO

senza un minimo di spesa
a soli 1,90€

RITIRA DOVE VUOI

il tuo ordine presso

l’ufficio postale più vicino

Libri visti di recente

13,00 12,35

-5%

13,00 12,35

-5%

13,00 12,35

-5%

13,00 12,35

-5%