Nonostante la familiarità che tutti abbiamo con i racconti della mitologia, il mito resta un oggetto misterioso che ogni cultura sembra costruire secondo criteri suoi propri. Così gli illuministi leggono nelle “favole antiche” i primordi o le debolezze di una ragione ancora immatura, mentre nell’Europa di fine Ottocento lo studio della mitologia comparata sembra esorcizzare le oscenità dei “primitivi”. In questo libro ormai classico, Marcel Detienne si interroga sull’origine del pensiero mitico, pensiero universale quanto lo spinto umano e sempre in grado di produrre all’infinito sempre nuovi racconti, e grazie ad analisi inedite riesce a comporre una vera e propria grammatica del linguaggio alla base del mito antico.
Condividi
Invenzione della mitologia (L’)
di F. Cuniberto (a cura di) , Marcel Detienne
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2014
-
EditoriBOLLATI BORINGHIERI
-
AutoriF. Cuniberto (a cura di)
| EAN | 9788833925912 |
|---|---|
| Collana | I grandi pensatori |
| Anno | 2014 |
| Argomento | Filosofia antica, Miti |
| Editore | BOLLATI BORINGHIERI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Nonostante la familiarità che tutti abbiamo con i racconti della mitologia, il mito resta un oggetto...
€15,00
€14,25
-5%
L'opera cinematografica è a tutti gli effetti un'opera d'arte. È un prodotto culturale, una forma di...
€15,00
€14,25
-5%
€15,00
€14,25
-5%
Quali effetti produce il film sul corpo dello spettatore? Sulla scorta di questo suggestivo quesito di...
€15,00
€14,25
-5%
L¿uomo è per natura un essere violento? Quali principi devono guidare l¿azione politica? La diplomazia deve...
€15,00
€14,25
-5%