Nel 1840 Pierre-Joseph Proudhon si domandava: «Che cos’è la proprietà?», e dava la celebre risposta: «È un furto». La proprietà dei moderni è stata inventata da pochi secoli, ma la divisione tra chi ha e chi non ha è molto antica, e il dibattito tra chi la giustifica e chi la critica ha attraversato l’intera storia umana. Oggi si intreccia con il nodo irrisolto del rapporto tra libertà economica e democrazia, tra proprietà di alcuni e governo di tutti. Il mondo sarà governato dal neoproprietarismo dominante o dalla destinazione universale dei beni, di cui parlano le encicliche di papa Francesco? Il libro esamina i complessi nodi della questione della proprietà privata e indica un punto di vista per la revisione dell’ideologia e delle regole del neoproprietarismo.
Condividi
Invenzione della proprietà. La destinazione universale dei beni e i suoi nemici (L’)
di Cesare Salvi
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2021
-
EditoriMARSILIO
-
AutoriCesare Salvi
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Nel 1840 Pierre-Joseph Proudhon si domandava: «Che cos'è la proprietà?», e dava la celebre risposta: «È...
di Cesare Salvi
€14,00
€13,30
-5%
In questa pubblicazione, fondata sul materiale della Pontificia Commissio Codicis Iuris Canonici Recognoscendo, incontriamo i consultori...
di Angelo Pagan
€14,00
€13,30
-5%
"Tra le pagine di questo libro è nascosto il segreto del cioccolato più buono del mondo....
€14,00
€13,30
-5%
Oggetto di questo libro è la storia incrociata di una coppia di parole, Rinascimento e Risorgimento,...
€14,00
€13,30
-5%
Il presente volume (a cura di Gian Pietro Casadoro) è in gran parte dedicato alle congregazioni...
€14,00
€13,30
-5%