Nel suo libro più «politico», Peter Sloterdijk, filosofo tedesco le cui posizioni controverse sono sovente oggetto di dibattito, propone intuizioni mai banali per decifrare i cambiamenti che interessano le organizzazioni sociali e politiche. Se in “Critica della ragion cinica” ricostruiva le derive del cinismo nella cultura occidentale, qui racconta culture e forme dell’ira, che da virtù nel mondo greco è diventata collante del risentimento moderno. Attingendo alle teorie di pensatori come Friedrich Nietzsche, Alexandre Kojève, Leo Strauss e Francis Fukuyama ricostruisce il legame tra le dinamiche della psiche individuale e collettiva, risalendo così alle origini del percorso che ha reso possibile l’eclissarsi del pensiero timotico. Da energia primitiva cantata da Omero e incarnata da Achille, attraverso numerose trasformazioni, l’ira diviene forza propulsiva gestita come capitale e bene spendibile, accumulata in strutture assimilabili a vere e proprie «banche del risentimento», quali sono stati fino a poco tempo fa i partiti e i grandi movimenti ideologici. Venute meno le principali istanze capaci di convogliare tale risentimento collettivo verso utopie rivoluzionarie o verso l’Aldilà delle religioni monoteiste, nulla sembra poter contenere l’ondata di conflitto che si manifesta negli scontri di piazza, nel disagio delle periferie urbane, nelle forme di emarginazione sociale, nelle organizzazioni terroristiche. Né si prospettano nuovi elementi capaci di produrre un’idea di mondo che si faccia progetto. Con la potenza di un discorso articolato in potenti metafore, Sloterdijk avanza un’affascinante ipotesi su un antico e modernissimo enigma.
Condividi
Ira e tempo. Saggio politico-psicologico
di Gianluca Bonaiuti (a cura di) , Peter Sloterdijk , Silvia Rodeschini (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2023
-
EditoriMARSILIO
-
AutoriGianluca Bonaiuti (a cura di)
| EAN | 9788829718320 |
|---|---|
| Collana | Universale economica Feltrinelli |
| Anno | 2023 |
| Editore | MARSILIO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Nel suo libro più «politico», Peter Sloterdijk, filosofo tedesco le cui posizioni controverse sono sovente oggetto...
€13,00
€12,35
-5%
Alla nuova edizione della Città del Sole di Campanella si affianca un saggio introduttivo da cui...
€13,00
€12,35
-5%
Sognare vuol dire aprire gli occhi, scegliere, organizzare, costruire, creare legami e far conoscere. Don Terenzio...
€13,00
€12,35
-5%
"Ogni punto della terra - ha scritto Antonio Gramsci - è est e ovest nello stesso...
€13,00
€12,35
-5%
Perché è utile cancellare il debito? Come agisce la comunità internazionale? Quali sono i vantaggi per...
€13,00
€12,35
-5%
Due aspetti si intrecciano continuamente nelle pagine del libro. Il primo sottolinea la rilevanza del metodo nell¿azione...
€13,00
€12,35
-5%
Oscar Pistorius si racconta con spontaneità e leggerezza agli studenti veneziani incontrati il 28 gennaio 2010...
€13,00
€12,35
-5%
L'Italia che nel 1961 compie cent'anni è uno Stato giovane, in preda a un'incontenibile voglia di...
€13,00
€12,35
-5%