Ultima tra i grandi paesi europei o forse prima tra i piccoli, nel Novecento l’Italia ha vissuto vicende altalenanti. Potenza vincitrice all’indomani della Grande Guerra. fu relegata al ruolo di ex nemico al termine del secondo conflitto mondiale. L’avvio dell’età repubblicana ha segnato la rinascita del paese, ma la fine del bipolarismo ha aperto una stagione d’incertezza tra attivismo e rischio dell’irrilevanza. In un mondo ricco di contrasti e contraddizioni, occorre saper cogliere l’evoluzione di lungo periodo dell’azione internazionale dell’Italia. Emerge così che gli Stati Uniti sono diventati uno dei tanti amici di cui il paese si circonda. Il Mediterraneo contribuisce in modo incerto a definire le coordinate della sua politica euro-atlantica. Il tutto mentre l’Europa rimane il principale e problematico punto di riferimento. Saremo capaci di orientarci, come paese ma anche come “popolo”, in un sistema internazionale sempre più disordinato?
Italia e la politica internazionale. Dalla Grande Guerra al (dis-)ordine globale (L’)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788843095902 |
|---|---|
| Collana | Quality paperbacks |
| Anno | 2019 |
| Argomento | Italia contemporanea, Italia-Politica, Relazioni internazionali |
| Editore | CAROCCI - NIS |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino