In offerta!

Katechon. Filosofia, politica, estetica

di Francesca Monateri

BOLLATI BORINGHIERI

Disp. immediata

16,15 17,00

-5%
Questo prodotto non è al momento disponibile.

Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA

CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE

Aggiungi alla lista dei desideri

Il katechon è «la questione di fondo» di tutta la teologia politica: così scriveva Carl Schmitt a Hans Blumenberg nell’ottobre del 1974. L’enigmatica figura del katechon compare per la prima volta nella Seconda lettera ai Tessalonicesi di san Paolo, dove è riferita ambiguamente a un potere che frena, a una forza che arresta. Il termine viene quindi dalla tradizione antica e neotestamentaria: ma è a partire dall’inizio del Novecento che diviene decisivo per il pensiero politico, continuando a incuriosire il dibattito filosofico contemporaneo. Perché? In quanto potere che frena e che trattiene, il katechon ha anzitutto un valore teologico: trattiene il male impedendogli di manifestarsi, e però al contempo, così facendo, allontana il giorno della salvezza, quello in cui il regno di Dio si realizzerà su questa terra dopo avere sconfitto l’Anticristo. Ma ha anche un valore politico: è una forza che allontana la fine incombente del mondo (o della storia) garantendo l’ordine e impedendo il prevalere del caos. Infine, in quanto forma, il katechon ha un valore estetico : soverchia infatti un caos sempre incombente tenendo insieme ¿ e amalgamando ¿ contenuti eterogenei, e costituendo un bacino di risorse simboliche e mitopoietiche di cui ogni epoca è affamata. Quella analizzata da Francesca Monateri è, insomma, una forza che non può dirsi né positiva né negativa, e la cui natura doppia, ambigua, continua a sedurre il dibattito contemporaneo. Da Walter Benjamin a Hans Blumenberg, da Erik Peterson a Ernst Kantorowicz, da Hans Urs Von Balthasar, a György Lukács, tutto il Novecento ha dialogato incessantemente con questa perturbante figura paolina, la cui ambivalenza è stata però spesso letta in termini esclusivamente positivi o negativi, tradendo così la fecondità e ricchezza filosofica di una nozione ancora in parte da riscoprire. L’autrice offre qui, per la prima volta, la mappa completa di un concetto decisivo per intendere il presente e la nostra storia.

EAN 9788833941295
Collana Temi
Anno 2023
Editore BOLLATI BORINGHIERI

CONSEGNA ESPRESSA

in tutta Italia

entro 24/48 ore

CONSEGNA GRATUITA

per ordini

sopra i 25€

PAGA IN CONTRASSEGNO

senza un minimo di spesa
a soli 1,90€

RITIRA DOVE VUOI

il tuo ordine presso

l’ufficio postale più vicino

Libri visti di recente

17,00 16,15

-5%

17,00 16,15

-5%

17,00 16,15

-5%