Il nostro rapporto con l’acqua porta a galla le nostre vere intenzioni e mette in evidenza i principi che guidano le nostre scelte, che spesso sono segnate dall’egoismo, dall’edonismo e dal profitto. Nella prima parte di questo studio si cercherà di portare alla luce il legame stretto che esiste tra la gestione dell’acqua, la responsabilità dell’uomo e le conseguenze delle sue decisioni. Senza un cambiamento degli stili di vita, il sentiero verso l’abisso è già tracciato. Nella seconda parte, invece, si esplorerà come nella millenaria tradizione biblica il tema dell’acqua rimandi al rapporto con il Dio Redentore e Creatore. L’acqua crea, dona vita, ma può anche purificare o distruggere. Prefazione di Massimo Gargano.
L’acqua fa venire tutto a galla. Crisi idriche, Bibbia e morale
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788825059311 |
|---|---|
| Collana | Sophìa. Praxis |
| Anno | 2025 |
| Argomento | Cattolicesimo romano, Chiesa cattolica romana, Etica religiosa, Idrografia e idrosfera, Pensiero e attività sociali cristiane |
| Editore | MESSAGGERO S.ANTONIO EDITRICE PROVINCIA PADOVANA F.M.C. |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino