In questo saggio Richard Hays mira a dar conto della rappresentazione narrativa di Gesù nei vangeli canonici, con particolare riguardo per i modi in cui gli evangelisti rileggono le Scritture ebraiche vedendovi prefigurata la figura di Cristo. Detto altrimenti, Hays illustra come nei vangeli l’interpretazione figurale – resa possibile da una lettura che procede a ritroso – serva a dare testimonianza del Dio che si è incarnato in Gesù, che è lo stesso Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe. L’unità letteraria figurale di Antico e Nuovo Testamento fa in tal modo emergere d’essere l’acme dell’azione con cui l’unico Dio si rivela. L’unico Signore confessato da Israele è lo stesso Dio attivamente all’opera nella morte e risurrezione di Gesù Cristo.
Leggere a ritroso. La cristologia figurale e i quattro Vangeli
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788839409928 |
|---|---|
| Collana | Studi biblici |
| Anno | 2023 |
| Argomento | Antico Testamento, Cattolicesimo romano, Chiesa cattolica romana, Religione: argomenti d'interesse generale, Studi ed esegesi biblica, Teologia cristiana |
| Editore | PAIDEA EDITORE |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino