Nel 384 d.C., alle soglie di un decennio fatale per le sorti del paganesimo, il prefetto di Roma Simmaco e il vescovo di Milano Ambrogio si affrontano in merito alla presenza dell’altare della Vittoria nel Senato. Simmaco, l’uomo della religione tradizionale, invoca pluralismo e tolleranza per gli dèi dell’antica Roma; Ambrogio, l’uomo della nuova fede, nega ogni possibilità di dialogo e di compromesso tra vecchia e nuova “religio”, censurando come segreta volontà di dominio l’appello di Simmaco alla tolleranza. Una delle prime e più significative tappe di quel dibattito sulla tolleranza che impegnerà tanta parte del pensiero moderno e contemporaneo. Con introduzione di Ivano Dionigi e un saggio di Massimo Cacciari.
Condividi
Maschera della tolleranza. Epistole 17 e 18. Terza relazione. Testo latino a fronte (La)
di (SANT`) AMBROGIO , A. Traina (a cura di) , Simmaco Q. Aurelio
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2006
-
EditoriRIZZOLI
-
Autori(SANT`) AMBROGIO
| EAN | 9788817009614 |
|---|---|
| Collana | BUR Classici greci e latini |
| Anno | 2006 |
| Editore | RIZZOLI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Nel 384 d.C., alle soglie di un decennio fatale per le sorti del paganesimo, il prefetto...
€10,00
€9,50
-5%
C'era una volta la figlia di un mugnaio. Colpita dalla maledizione di Wyrdith, dio delle storie...
€10,00
€9,50
-5%
La celebrazione della Via lucis sta diffondendosi nelle comunità parrocchiali e religiose come una forma particolare...
€10,00
€9,50
-5%
Tramite le parole dei poeti, dai lirici greci alle elegie di Ovidio, l'immagine del mare d'amore...
€10,00
€9,50
-5%
Qualsiasi attività della nostra vita è connessa con la memoria, ossia con l'utilizzo dell'esperienza passata per...
€10,00
€9,50
-5%