Nell’agosto 2009 Wendy Lower portava avanti le proprie ricerche presso l’archivio dello United States Holocaust Memorial Museum, a Washington DC: voleva trovare le prove per incriminare il più alto ufficiale delle SS ancora in vita. Non avrebbe mai immaginato di ritrovarsi per le mani ciò che le mostrarono due giornalisti di Praga: una fotografia, scattata a Miropol, in Ucraina, il 13 ottobre 1941, in cui si assiste all’esecuzione di una famiglia di origini ebraiche da parte di due militari tedeschi spalleggiati da alcuni collaborazionisti locali. Il genocidio compiuto dai nazisti e dai loro alleati è uno degli orrori meglio documentati della storia, eppure sono poche le immagini che mostrano gli aguzzini in azione. Quella che la Lower aveva davanti era una testimonianza tanto unica quanto straziante; un istante di barbarie cristallizzato sulla pellicola, a rammentare in modo vivido e atroce una realtà particolare dell’Olocausto: le fucilazioni di massa perpetrate tra il 1940 e il 1941 nell’Europa dell’Est, prima che iniziassero le deportazioni nei campi di sterminio. Per ricostruire quella vicenda sepolta tra le tragiche pieghe della Shoah ¿ la donna appena colpita, ancora china a tenere la mano del figlio, la testa avvolta dalla nuvola di fumo che si alza dai fucili; i volti degli astanti, tra il compiaciuto e l’indifferente; a terra i vestiti di un uomo, che con tutta probabilità era finito nella fossa comune prima di lei… ¿ Wendy Lower decise di imbarcarsi in una ricerca che si sarebbe rivelata decennale, e l’avrebbe portata dagli Stati Uniti all’Ucraina, dalla Slovacchia alla Germania, fino in Israele. Oggi, grazie a questo immane lavoro di indagine, è pronta a restituire alla storia il nome di vittime, carnefici e testimoni, fotografo compreso. Partendo da una semplice fotografia, una studiosa è riuscita a gettare uno sguardo nuovo e inquietante sul momento più tragico della storia novecentesca.
Condividi
Massacro. L’orrore nazista raccontato in un’immagine (Il)
di Roberta Zuppet (a cura di) , Wendy Lower
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2021
-
EditoriRIZZOLI
-
AutoriRoberta Zuppet (a cura di)
| EAN | 9788817155014 |
|---|---|
| Collana | Saggi stranieri |
| Anno | 2021 |
| Argomento | Ebrei, Europa orientale-Storia, Nazismo triale |
| Editore | RIZZOLI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Nell'agosto 2009 Wendy Lower portava avanti le proprie ricerche presso l'archivio dello United States Holocaust Memorial...
€19,00
€18,05
-5%
La tensione all'unità è il movimento contrario all'estraniamento: è ricominciare ogni giorno l'apprendistato della comunione, affinché...
€19,00
€18,05
-5%
Quella che avete tra le mani è una storia d'Italia, che si apre nella Napoli occupata...
€19,00
€18,05
-5%
I più recenti studi di ricerca e le ultime conferenze internazionali sul tema dei Parchi Metropolitani...
€19,00
€18,05
-5%
È lei, Tat'jana Ivanovna, la vecchia nutrice, a preparare i bagagli di Jurij e di Kirill,...
€19,00
€18,05
-5%
Sezione monografica: Scrivere la storia. Narrazioni del cristianesimo nei secoli- Giovanni Filoramo-Daniele Menozzi, Introduzione- Enrico Norelli,...
€19,00
€18,05
-5%
€19,00
€18,05
-5%
€19,00
€18,05
-5%
Grazie all'impatto di negozi come Habitat e IKEA e alle innumerevoli riviste, libri e cataloghi dedicati...
€19,00
€18,05
-5%
Per vivere questa nuova avventura Salgari ci trasporta sul delta del Gange, in una jungla nera,...
€19,00
€18,05
-5%