In offerta!

Medietà e proporzione

di Simone Notargiacomo

LAMPI DI STAMPA

Disp. immediata

11,40 12,00

-5%
Questo prodotto non è al momento disponibile.

Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA

CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE

Aggiungi alla lista dei desideri

Quale rapporto intercorre tra il termine ajnalogiva, la matematica e la musica? L’originario significato di mesovth” è proprio “giusto mezzo” di Aristotelica tradizione? Che relazioni esistono tra questi due termini, a prima vista tanto dissimili? Obiettivo del presente saggio, a metà strada tra la Filosofia antica e la Storia della Scienza antica, è di analizzare l’origine e il significato di due concetti matematici appartenenti alla Teoria delle proporzioni greca, mesovth” e ajnalogiva, studiandone poi l’applicazione nel pensiero greco, in particolare nell’opera di Aristotele, il quale ne presenta una rielaborazione interessante e originale. Il testo vuole essere un contributo al dibattito sui complessi e profondi legami esistenti tra il pensiero matematico e filosofico nell’antica Grecia.

EAN 9788848809351
Collana TuttiAUTORI
Anno 2009
Editore LAMPI DI STAMPA

CONSEGNA ESPRESSA

in tutta Italia

entro 24/48 ore

CONSEGNA GRATUITA

per ordini

sopra i 25€

PAGA IN CONTRASSEGNO

senza un minimo di spesa
a soli 1,90€

RITIRA DOVE VUOI

il tuo ordine presso

l’ufficio postale più vicino

Libri visti di recente

12,00 11,40

-5%

12,00 11,40

-5%