Come è nata la vita sulla Terra? Come si sono formati gli organismi viventi a partire da materia inerte? Qual è il segreto del meccanismo riproduttivo che assicura una sostanziale identità tra gli individui della stessa linea generativa? E, infine, dove si colloca la specie umana in questo strabiliante anche se sempre meno misterioso processo? Per rispondere nel modo più semplice a domande così complicate un matematico-informatico, Vincenzo Manca, e un letterato-scrittore, Marco Santagata, hanno scelto di raccontare la nascita e l’evoluzione della vita sul nostro pianeta, a partire dal Big Bang, come la sceneggiatura di un film, descrivendo con la giusta tensione narrativa ambienti, personaggi, azioni, sequenza cronologica e i passaggi indispensabili per seguirne la trama. Così, pagina dopo pagina, incontriamo tutti i principali protagonisti – atomi, molecole, monomeri, polimeri, membrane, cellule, cromosomi, organismi e specie – e le svolte epocali di quella grandiosa e meravigliosa avventura iniziata 3 miliardi e 800 milioni di anni fa con la comparsa della protocellula LUCA, un aggregato di molecole in grado di generare copie di sé capaci di generarne altre, dalla quale provengono tutti gli esseri viventi. Rinunciando volutamente a formule chimiche ed equazioni matematiche, essenziali nell’elaborazione e comunicazione scientifica ma spesso barriere insormontabili per i non specialisti, gli autori sono riusciti – anche grazie agli illuminanti disegni di Guido Scarabottolo che corredano l’esposizione – nell’ardua impresa di illustrare in modo chiaro e senza mai scadere nella banalizzazione processi biochimici complessi come la replicazione, la generazione, la memorizzazione e la riproduzione, che sono i fili con cui l’«accidente» e la «regola» hanno tessuto l’ordito della nostra storia e identità biologica. Un lunghissimo cammino che, nonostante gli enormi progressi compiuti nella conoscenza delle sue leggi e della sua dinamica, lascia ancora aperti molti interrogativi cruciali. Frutto dell’incontro culturale tra due mondi e del contagio creativo di schemi mentali e linguaggi diversi, ¿Un meraviglioso accidente¿ premia l’ambizioso sforzo degli autori di voler trasmettere, con una narrazione piana, le idee di base sulla vita in forma non «scientificamente confezionata».
Condividi
Meraviglioso accidente. La nascita della vita (Un)
di Guido Scarabottolo (a cura di) , Marco Santagata , Vincenzo Manca
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2018
-
EditoriARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA
-
AutoriGuido Scarabottolo (a cura di)
| EAN | 9788804685937 |
|---|---|
| Collana | Orizzonti |
| Anno | 2018 |
| Argomento | Origine della vita |
| Editore | ARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Come è nata la vita sulla Terra? Come si sono formati gli organismi viventi a partire...
€19,00
€18,05
-5%
Ogni ragazza sogna di danzare con un principe sulle note di una dolce melodia. A Topford...
di Tea Stilton
€19,00
€18,05
-5%
Massimiliano Fuksas ha sempre vissuto l'architettura come un atto di esplorazione. Un modo di attraversare il...
€19,00
€18,05
-5%
Un coro polifonico in cui Orazio, Ariosto, Schiller, Virgilio, Shakespeare, Dante, Carducci, Borges, Palazzeschi, Petrarca, Esiodo,...
€19,00
€18,05
-5%
L'opera di Cecilia Paredes che si articola in fotografie e installazioni scaturisce da performance che l'artista...
€19,00
€18,05
-5%
Il linguaggio trinitario appare quasi sempre incomprensibile al punto che, se dovesse scomparire dai testi liturgici...
€19,00
€18,05
-5%
Birgitte Volter viene assassinata un venerdì sera nel suo ufficio a Oslo. Senza lasciare alcun indizio....
di Anne Holt
€19,00
€18,05
-5%