L’ASEAN rappresenta una silenziosa storia di successo. Lontano da clamori mediatici, estranea a posizioni estreme, imperniata sull’efficienza, l’Associazione delle Nazioni del sud-est asiatico ha costruito un modello di convivenza civile, rispetto delle diversità , ricerca di gradualità ambiziosa. In una regione tormentata dai conflitti e a cinquanta anni dalla sua fondazione, ha raggiunto i suoi obiettivi principali: pace, crescita, stabilità , sicurezza. I dieci paesi che ne fanno parte hanno tutti garantito ai loro cittadini progressi innegabili e la speranza di un futuro migliore. La fine della Guerra Fredda ha consentito una impostazione non più ideologica ma pragmatica dell’Associazione. Da più di vent’anni i paesi originariamente avversi ne fanno parte in un clima di collaborazione e tolleranza. Ne hanno goduto i suoi 650 milioni di cittadini e l’intera costa asiatica del Pacifico, attraversata altrove da tensioni e conflitti. La costanza, i risultati, la lontananza da tragici episodi di cronaca hanno affermato un “modello ASEAN”. Quando i traguardi economici si sono estesi al versante socio-politico, l’ASEAN è diventata un “miracolo”. Il libro dimostra come la trasformazione sia avvenuta non per intervento divino, ma per l’impiego dei cittadini, la competenza delle classi dirigenti, la lungimiranza dei leader. Le difficoltà iniziali sono state fortissime, le tensioni spesso irrisolte, le disparità ancora eclatanti. Il rischio di divisioni e di lasciarsi influenzare dalle grandi potenze che circondano l’ASEAN è tuttora il pericolo maggiore per l’Associazione. Tuttavia, il clima di crescita e di rispetto tra paesi di lingue, culture e religioni diverse resiste e si amplia. Dal sud-est asiatico deriva quindi uno scenario solido e promettente, esempio di “fusione di civiltà ”, invece che di scontro. Ne sono consapevoli gli autori che si spingono orgogliosamente a candidare l’intero Miracolo ASEAN al Premio Nobel per la Pace. Prefazione di Enrico Letta.
Condividi
Miracolo ASEAN. Un catalizzatore per la pace (Il)
di Enrico Letta (a cura di) , Jeffery Sng , Kishore Mahbubani , Leda Spiller (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2018
-
EditoriIL MULINO
-
AutoriEnrico Letta (a cura di)
| EAN | 9788815274816 |
|---|---|
| Collana | Pubblicazioni AREL |
| Anno | 2018 |
| Argomento | Asia lità , dei generi e delle relaz, Organizzazioni internazionali (ONG), Relazioni internazionali |
| Editore | IL MULINO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
L'ASEAN rappresenta una silenziosa storia di successo. Lontano da clamori mediatici, estranea a posizioni estreme, imperniata...
€26,00
€24,70
-5%
Brutalismo è un¿epoca in cui tutte le sfere del vivere sono pervase dal capitale e tutta l¿organizzazione...
€26,00
€24,70
-5%
Che cosa spinge un popolo a scendere in piazza, nell'Europa martoriata da poco uscita dalla guerra?...
€26,00
€24,70
-5%
Nel Medioevo si sarebbe parlato di Summa. Nel XVIII secolo si sarebbe parlato di Enciclopedia. Oggi...
€26,00
€24,70
-5%
Il volume esplora le vicende istituzionali del Regno d'Italia, viste come una sorta di laboratorio delle...
€26,00
€24,70
-5%
Il volume si compone di oltre trenta scritti di Elias, parte raccolti per la prima volta...
€26,00
€24,70
-5%