Da tempo la ricerca storico-religiosa e antropologica ci ha insegnato che la mitologia non è una prerogativa del mondo greco, e soprattutto che il “mito” – quale forma del pensiero espressa mediante la figura e il racconto – è almeno in certi casi emblematici la maniera forse unica possibile per dare rilievo ai temi nodali dell’esistenza umana, per rappresentare quanto vi è di enigmatico nel rapporto dell’uomo con ciò che sta al fondo dell’esperienza, con Dio. Vi sono però culture religiose, come quelle di tipo monoteistico a cominciare dal giudaismo, che sono refrattarie al pensare mediante il mito perché ciò è giudicato incompatibile non solo con la loro visione di Dio, ma anche e soprattutto con il ruolo in essa svolto dalla morale. Il mito tuttavia si può scorgere nella preistoria del testo biblico, e talvolta riconoscere come materiale inerte riciclato in un lavoro redazionale che comunque ne ha provveduto a neutralizzare o a snaturare il significato originario in vista di finalità diverse. Un esempio quanto mai interessante di questo lavoro demitizzante della Bibbia è fornito proprio dal racconto sul giardino di ‘Eden – con i suoi protagonisti, Dio Adamo ed Eva, e i suoi eventi, il peccato e la cacciata – alla cui indagine è dedicato questo libro.
Condividi
Mito del giardino di Eden (Il)
di Aldo Magris
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2008
-
EditoriMORCELLIANA
-
AutoriAldo Magris
| EAN | 9788837222437 |
|---|---|
| Collana | Il pellicano rosso. Nuova serie |
| Anno | 2008 |
| Argomento | Religione-Filosofia |
| Editore | MORCELLIANA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Da tempo la ricerca storico-religiosa e antropologica ci ha insegnato che la mitologia non è una...
di Aldo Magris
€10,00
€9,50
-5%
Come si elabora, a partire dal mito greco, l'idea di destino? Destino è ciò che determina...
di Aldo Magris
€10,00
€9,50
-5%
L'inconscio non conosce il tempo e la storia, ma la sua forma e il suo ruolo...
€10,00
€9,50
-5%
Elisabetta Sanna nacque da una famiglia profondamente cristiana, nella quale la fede aveva un posto d'onore....
€10,00
€9,50
-5%
Nel 2006 il gruppo radicale di Hamas vince democratiche elezioni per governare il popolo palestinese. È...
€10,00
€9,50
-5%
Nell'ambito sperimentale dell'analisi filosofica, la poetica dell'incarnazione cura una pratica non riduttiva del quadro radicale dell'esistenza...
€10,00
€9,50
-5%