Nel corso della sua vita, Michel de Certeau (1925-1986) ha dedicato grande attenzione all’analisi e all’interpretazione dei molteplici processi di trasformazione politica, sociale, culturale, economica e religiosa che segnano l’inizio e il divenire dell’epoca moderna. In ogni sua opera, infatti, la ‘questione della modernità’ viene affrontata con incredibile costanza e profondità, avvalendosi di differenti prospettive disciplinari (storiografia, sociologia, psicoanalisi, antropologia, linguistica). D’altra parte, ciò che senza dubbio caratterizza il peculiare sguardo di Michel de Certeau è l’inesauribile attenzione verso tutte quelle forme di alterità che, emergendo proprio nel cuore della modernità, ne mettono continuamente in crisi e, di conseguenza, in movimento la struttura. È, dunque, attraverso questo rapporto costitutivo tra i saperi e i poteri moderni e il ‘plurale’ della storia e del quotidiano che vanno emergendo alcune delle più importanti questioni che l’uomo contemporaneo è chiamato ad affrontare con coraggio e lucidità: dal funzionamento delle istituzioni alle possibilità dell’agire politico, dalle sfide dell’etica alle trasformazioni della fede cristiana.
Modernità e alterità. Un percorso sulle tracce di Michel de Certeau
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788834354681 |
|---|---|
| Collana | Ricerche. Sociologia |
| Anno | 2024 |
| Argomento | Certeau, Michel de li |
| Editore | VITA E PENSIERO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino