A pochi pensatori si addice come a Schopenhauer l’appellativo di “inattuale”, se è vero che il nostro tempo è segnato più che da ogni altra cosa dalla volontà di dominio e dalla moltiplicazione spesso fittizia e sempre ansiogena dei bisogni. “Il mondo come volontà e rappresentazione” ci dice che il mondo che abitiamo e al quale ci appoggiamo quando vogliamo restare, come si dice, con i piedi per terra, altro non è che la superficie onirica di un magma che si agita nel sottosuolo, il rendersi visibile di un’anima sotterranea – la volontà – che ci destina alla sofferenza e alla morte. È possibile sottrarsi a questo destino e redimere il mondo e l’esistenza dalla dipendenza dalla volontà di vivere? Ecco la domanda che fa da filo conduttore a quest’opera capitale, che ha influito in modo determinante sulla cultura contemporanea (dalla filosofia alla psicoanalisi, dalla letteratura alla musica) disegnando una nuova geografia dell’essere che consenta a ciascuno di vivere pienamente il proprio presente.
Mondo come volontà e rappresentazione-Critica della filosofia kantiana (Il). Vol. 1
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788806217860 |
|---|---|
| Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie |
| Anno | 2013 |
| Editore | EINAUDI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino