Perché non proviamo la stessa empatia per i morti che in qualche modo «non ci appartengono»? Perché, per esempio, per i morti dell’attentato a «Charlie Hebdo» siamo scesi in piazza e per quelli dell’attentato di Boko Haram in Nigeria negli stessi giorni abbiamo mostrato indifferenza? La risposta si spinge quindi, inevitabilmente, oltre il tema della morte: al di là della nazionalità di origine, è il prossimo che è scomparso dall’orizzonte dei nostri interessi più intimi. Assistiamo e viviamo un progressivo allontanamento che gli individui contemporanei stanno manifestando gli uni nei confronti degli altri. Allontanamento che non è solo fisico; ciò che è scomparso è il senso di prossimità, inteso in senso emozionale, affettivo, comunicativo.
Condividi
Morti degli altri (I)
di Federico Faloppa , Marco Aime
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2025
-
EditoriEINAUDI
-
AutoriFederico Faloppa
| EAN | 9788806251741 |
|---|---|
| Collana | Vele |
| Anno | 2025 |
| Argomento | Antropologia sociale e culturale, etnografia, Sociologia della morte, Studi culturali (Cultural studies) |
| Editore | EINAUDI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Perché non proviamo la stessa empatia per i morti che in qualche modo «non ci appartengono»?...
€13,00
€12,35
-5%
Mai più guerre, mai più morti, mai più violenze, torture, olocausti. E mai più dittature, oppressioni,...
€13,00
€12,35
-5%
Marzo 1985: nei campi ancora innevati alla periferia sud di Milano, sotto l'antico campanile dell'abbazia di...
di Hans Tuzzi
€13,00
€12,35
-5%
1488. Caterina Sforza, vedova di Girolamo Riario, signora di Forlì e Imola, non è una donna...
€13,00
€12,35
-5%
Narrate ai grandi perché le ripetano ai bambini, come recitava il sottotitolo, le "Storie del buon...
€13,00
€12,35
-5%
Nel 1324 Mansa Musa, il sultano del Mali, «l'uomo più ricco che il mondo abbia mai...
di Marco Aime
€13,00
€12,35
-5%
La notte, quando il buio e il silenzio sembrano favorire il delitto, segna tre diversi casi,...
di Hans Tuzzi
€13,00
€12,35
-5%
Scritti a distanza di dieci anni l'uno dall'altro, "Il carcere" e "La casa in collina" sono...
€13,00
€12,35
-5%
100 pagine, 100 passi per seguire il cammino di Francesco d'Assisi. Sono i passi di un...
€13,00
€12,35
-5%
A lungo le passioni sono state condannate come fattori di turbamento o di perdita temporanea della...
di Remo Bodei
€13,00
€12,35
-5%