È proprio vero che il talento artistico è il prodotto di un processo interiore che si compie in solitudine? E che la grande opera d¿arte è indipendente dalla vicenda esistenziale del suo creatore? È quanto si è portati a credere nel caso di Mozart, in cui l¿immagine dell¿uomo non si accorda per nulla con l¿ideale del genio. E invece – argomenta Elias – proprio la miscela tra origini modeste e frequentazione della società di corte, così come la compresenza di straordinario talento e di giocosità infantile si sono rivelati fattori decisivi nella parabola umana e artistica del sommo compositore.
Condividi
Mozart. Sociologia di un genio
di Michael Schröter (a cura di) , Norbert Elias , Rosella Martini (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2019
-
EditoriIL MULINO
-
AutoriMichael Schröter (a cura di)
| EAN | 9788815284006 |
|---|---|
| Collana | Biblioteca paperbacks |
| Anno | 2019 |
| Argomento | Mozart, Wolfgang Amadeus |
| Editore | IL MULINO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
È proprio vero che il talento artistico è il prodotto di un processo interiore che si...
€12,00
€11,40
-5%
All'Università di Vienna Karl Popper ebbe per maestro Karl Bühler. Nel 1928 Popper si laurea con...
€12,00
€11,40
-5%
La traccia lasciata da Martin Lutero e dalla sua Riforma nella cultura e nella società europea...
€12,00
€11,40
-5%
Narrate ai grandi perché le ripetano ai bambini, come recita il sottotitolo, le "Storie del buon...
€12,00
€11,40
-5%
C'è uno strano imbarazzo nel sapere di non essere notati: ci sentiamo più liberi, ma non...
€12,00
€11,40
-5%