Monsignor Marco Frisina sviluppa una riflessione a partire dal capitolo VI della costituzione “Sacrosanctum Concilium”. La musica ha sempre avuto in ogni tempo e cultura un posto privilegiato nell’espressione della preghiera e dei sentimenti religiosi dei popoli. La comunità ecclesiale ha approfondito il significato e l’importanza di questo rapporto privilegiato tra liturgia e musica partendo dall’espressione classica che indica le finalità della musica liturgica: «La gloria di Dio e la santificazione dei fratelli». Il credente è chiamato a esprimere nel canto la sua adesione di fede e di amore verso Dio e a vivere la celebrazione dei santi misteri in una maggiore comunione con i fratelli. In questo modo la partecipazione in canto del popolo di Dio diviene anche elevazione che educa e insieme espressione eloquente della verità stessa della Chiesa: popolo di Dio che canta con amore le sue lodi.
Musica nella liturgia (La)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788884048271 |
|---|---|
| Collana | Quaderni del Concilio |
| Anno | 2022 |
| Argomento | Cattolicesimo romano, Chiesa cattolica romana, Liturgia cristiana, libri di preghiere e raccolte di inni, Musica sacra e religiosa |
| Editore | SHALOM |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino