In offerta!

Musicalità e pratiche inclusive. Il mediatore musica fra educazione e benessere

di Andrea Canevaro (a cura di) , Elena Malaguti (a cura di)

CENTRO STUDI ERICKSON

Disp. immediata

19,95 21,00

-5%
Questo prodotto non è al momento disponibile.

Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA

CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE

Aggiungi alla lista dei desideri

Spesso si pensa che la musica sia patrimonio esclusivo di chi la studia e la pratica, ma una simile concezione non tiene conto delle molteplici espressioni musicali rintracciabili in ogni tempo e luogo, né del fatto che tutti gli esseri umani nascono con una predisposizione per la musica. Dall’ascolto alla produzione, quella musicale è un’esperienza condivisa e fondamentale per lo sviluppo: l’obiettivo di questo libro è esplorare le connessioni tra la musicalità – cioè la relazione biologicamente fondata tra le persone e la musica – e l’educazione, la riabilitazione e la musicoterapia, per individuare i possibili utilizzi della musica come mediatrice di relazioni umane e di azioni di didattica inclusiva, nonché promotrice di benessere e di processi di cittadinanza attiva. Il volume è rivolto a chi opera nei settori dell’educazione, della riabilitazione e della musica e si avvale della prospettiva di pedagogisti, musicoterapeuti, ricercatori, psicologi e musicisti. Prefazione di Andrea Canevaro ed Elena Malaguti.

EAN 9788859013747
Collana University & research
Anno 2017
Argomento Educazione musicale, Musicoterapia, Psicologia dell'educazione, Riabilitazione, Terapia creativa (es. arte, musica, recitazione)
Editore CENTRO STUDI ERICKSON

CONSEGNA ESPRESSA

in tutta Italia

entro 24/48 ore

CONSEGNA GRATUITA

per ordini

sopra i 25€

PAGA IN CONTRASSEGNO

senza un minimo di spesa
a soli 1,90€

RITIRA DOVE VUOI

il tuo ordine presso

l’ufficio postale più vicino

Libri visti di recente

21,00 19,95

-5%

21,00 19,95

-5%