In offerta!

Nella città operosa. Artigiani e credito a Bologna fra Duecento e Quattrocento

di R. Rinaldi (a cura di)

IL MULINO

Disp. immediata

23,75 25,00

-5%
Questo prodotto non è al momento disponibile.

Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA

CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE

Aggiungi alla lista dei desideri

Nel Duecento Bologna non è diversa da altri centri d’Italia e d’Europa. È una città la cui popolazione sta aumentando per effetto di flussi migratori che determinano l’inurbamento stanziale, temporaneo o periodico di migliaia di persone, principalmente studenti e mercanti. Arrivano quindi nuovi consumatori con richieste diversificate, capaci di generare un incremento produttivo che fa aumentare la presenza di denaro liquido sulle piazze dello scambio, nelle botteghe, nei luoghi dell’ospitalità e nelle case dei cittadini, negli uffici del comune e delle corporazioni, negli istituti religiosi. Nascono nuovi poli di mercato, altri si ingrandiscono o si specializzano. Una realtà vitalissima in cui viene delineandosi il profilo imprenditoriale dell’artigiano-maestro di bottega, che mostra una forte propensione per il commercio e per un uso del denaro intenso e disinvolto. In questo libro, che fissa il punto d’osservazione principalmente sul Due-Trecento ma si rivolge anche al Quattrocento, figure “nuove” di uomini e donne, che lavorano e fanno circolare beni e moneta, sono ricostruite indagando testi documentari prevalentemente inediti.

EAN 9788815265913
Collana Storia dell'economia e del credito
Anno 2016
Argomento Bologna-Economia e, Bologna-Storia e
Editore IL MULINO

CONSEGNA ESPRESSA

in tutta Italia

entro 24/48 ore

CONSEGNA GRATUITA

per ordini

sopra i 25€

PAGA IN CONTRASSEGNO

senza un minimo di spesa
a soli 1,90€

RITIRA DOVE VUOI

il tuo ordine presso

l’ufficio postale più vicino

Libri visti di recente

25,00 23,75

-5%

25,00 23,75

-5%

25,00 23,75

-5%