Il “nostro metodo consueto” è un’espressione che Aristotele utilizza in un passo della Politica (I.1, 1252a17-20), per indicare la strategia che consiste nel suddividere un oggetto di studio composito fino agli elementi incomposti, per studiarne poi le combinazioni possibili. Su quale teoria si basa l’adozione di questo metodo? Si tratta davvero di un metodo consueto per Aristotele? Enrico Rini cerca di rispondere a queste domande a partire dall’analisi di alcuni luoghi del corpus aristotelico in cui l’uso della coppia concettuale tutto-parte assume un peso più rilevante. Non si tratta di una semplice elencazione di passi, quanto del tentativo di estrapolare da questi passi una teoria solo a tratti delineata esplicitamente da Aristotele: una “mereologia”. Così facendo l’autore getta una luce nuova su alcuni problemi classici per gli interpreti di Aristotele: la trattazione del continuo, quella dei contrari e degli opposti in generale, la teoria della definizione d’essenza, l’approccio alla classificazione degli animali. La mereologia che emerge da questo studio ha anche un interesse intrinseco: si tratta infatti di una teoria non formale, a differenza della mereologia logica oggi prevalente, e dunque di una teoria sensibile ai diversi tipi di tutto e parte, con un ambito elettivo di applicazione in biologia.
Condividi
Nostro metodo consueto. Parte e tutto in Aristotele: dal continuo alle forme degli animali (Il)
di Enrico Rini
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2015
-
EditoriVITA E PENSIERO
-
AutoriEnrico Rini
| EAN | 9788834328842 |
|---|---|
| Collana | Temi metafisici e problemi del pensiero antico |
| Anno | 2015 |
| Argomento | Aristotele |
| Editore | VITA E PENSIERO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Il "nostro metodo consueto" è un'espressione che Aristotele utilizza in un passo della Politica (I.1, 1252a17-20),...
di Enrico Rini
€23,00
€21,85
-5%
Sono le cinque meno dieci esatte. Il lago s'intravede all'orizzonte: è una lunga linea di grafite,...
€23,00
€21,85
-5%
La storia recente ci pone dinanzi a scenari inauditi. Ancora oggi fatichiamo a trovare modi e...
€23,00
€21,85
-5%
? a misura di ragazzo questa edizione integrale del Vangelo di Matteo, nella traduzione della CEI,...
€23,00
€21,85
-5%
Il Cardinale Arcivescovo Angelo Scola, nella sua funzione di Capo Rito, ha promulgato il Libro delle...
€23,00
€21,85
-5%
Bello è un concetto di inquietante complessità, un giacimento di idee e intuizioni dilatatosi nel tempo...
di Umberto Curi
€23,00
€21,85
-5%