Il paradosso dell’età moderna è che, nonostante il progresso tecnologico abbia migliorato le nostre condizioni di vita, di lavoro e di salute, la percezione di vivere in una “società del rischio” è aumentata enormemente. Anzi, sono proprio le innovazioni tecnologiche a costituire una delle principali fonti delle nostre paure. Ma perché abbiamo paura di alcune cose che, statisticamente parlando, sono causa di incidenti poco frequenti e mietono meno vittime di altre con le quali conviviamo tranquillamente?
Condividi
Nuovi rischi, vecchie paure. La percezione del pericolo nella società contemporanea
di Lucia Savadori , Rino Rumiati
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2005
-
EditoriIL MULINO
-
AutoriLucia Savadori
| EAN | 9788815098696 |
|---|---|
| Collana | Contemporanea |
| Anno | 2005 |
| Argomento | Paura atibili), Psicologia della famiglia |
| Editore | IL MULINO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Il paradosso dell'età moderna è che, nonostante il progresso tecnologico abbia migliorato le nostre condizioni di...
€12,50
€11,88
-5%
€12,50
€11,88
-5%
Il volume nasce dall'intento di problematizzare l'immagine riduttiva, assai diffusa nel dibattito italiano, della figura e...
€12,50
€11,88
-5%
Contributi: G. Casadio - C. Prandi, Antropologia e religione in Italia. La religione nella cultura; A....
€12,50
€11,88
-5%
Il leggendario re Artù è morto ormai da qualche tempo ma la pace che egli ha...
€12,50
€11,88
-5%