Verso la fine del XIII secolo la disputa tra il clero secolare e gli ordini Mendicanti riprende. Gerardo di Abbeville tiene un sermone in cui contesta in teoria e in pratica la povertà assoluta dei frati. Gerardo sostiene che la perfezione cristiana male intesa era destinata a devastare l’edificio spirituale dei Minori: la povertà vissuta dai sacerdoti secolari è più perfetta di quella che invocano i francescani. In risposta a tale attacco, nel 1270 san Bonaventura compone l’Apologia pauperum contra calumniatorem, definita l’opera più perfetta della letteratura francescana. Oltre al valore apologetico, questo scritto è una vera “miniera di dottrine” in cui l’ideale di san Francesco viene tradotto in termini teologici e mistici.
Opere. Vol. 14/2: La difesa dei poveri contro i calunniatori
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788831194334 |
|---|---|
| Collana | Opera omnia di san Bonaventura |
| Anno | 2005 |
| Argomento | Filosofia occidentale del Medioevo e del Rinascimento: dal 5 |
| Editore | CITTA' NUOVA DELLA P.A.M.O.M. CITTA' NUOVA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino