Questo libro ha due porte di ingresso. La prima parte del volume raccoglie saggi critici, che riflettono sull’efficacia della letteratura per l’infanzia per sostenere la formazione di una coscienza etica e elaborare i vissuti anche più dolorosi. Girando il libro, la seconda parte presenta una antologia di testi: fiabe, poesie, racconti, sceneggiature teatrali, autobiografie. Il filo rosso che lega queste due anime è la fiducia nella parola che forma, che educa, che accompagna fin dalla primissima infanzia a raccontarsi per riconoscersi e costruire la propria identità . Che sia di supporto a elaborare esperienze traumatiche, o strumento per fronteggiare paure e limiti o, ancora, mezzo per accettarsi nella propria integrale unicità , la parola è il mediatore, il punto d’appoggio cruciale per crescere nell’equilibrio, nell’appartenenza, nella libertà .
Parola che forma. Fiabe, poesie, racconti e sceneggiature per riconoscersi e riconoscere (La)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788859028543 |
|---|---|
| Collana | Saggi professionali |
| Anno | 2022 |
| Argomento | Didattica: strategie e linee di condotta dell'educazione, Insegnamento di specifiche materie |
| Editore | Erickson |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino