La necessità di una riscoperta dei concetti-chiave dell¿evangelizzazione si impone per il rischio effettivo di una sua deformazione, che consiste nell¿assimilazione a una precettistica morale. Per la verità, il malinteso è antico, poiché già l¿apostolo Paolo polemizzava con quanti annunciavano «un altro vangelo». Anche se allora si trattava di una forma di giudeo-cristianesimo, oggi il fatto è sostanzialmente impresa di una cultura secondo la quale il cristianesimo e la moralità sono in un rapporto non solo indissolubile, ma anche di semplice equivalenza. Il riduzionismo etico del cristianesimo, tipico di ogni posizione illuministica o semplicemente laica, e l¿esito polemico dello stesso illuminismo nei confronti del cristianesimo e della sua dimensione morale suggeriscono di approfondire i testi originari del cristianesimo. È il solo modo per scoprire o riscoprire quale sia l¿effettiva identità del cristiano e della evangelizzazione che l¿accompagna.
Parole della evangelizzazione (Le)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788810521762 |
|---|---|
| Collana | Cammini di chiesa |
| Anno | 2020 |
| Argomento | Evangelizzazione |
| Editore | EDB |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino