Il nome di Gregorio di Nazianzo (330-390) è solitamente associato a quello dell’altro Gregorio, il Nisseno, e di Basilio il Grande, nella triade dei cosiddetti “luminari di Cappadocia”. Meno speculativo del suo omonimo, e poco portato all’azione, a differenza del suo amico Basilio, Gregorio Nazianzeno eccelle tuttavia su di essi e in tutta l’antichità cristiana per la sua facondia, che gli meritò l’appellativo di “Demostene cristiano”. Fu letterato finissimo, e la cultura letteraria volle unire alla vita ascetica e ritirata verso la quale si sentiva attratto e alla quale sempre tornava, quando poteva. In tutto l’arco della sua esistenza fu più volte costretto a far violenza alla sua natura accettando, prima di essere ordinato prete dal padre, vescovo di Nazianzo, per aiutarlo nel governo della diocesi, e poi di essere fatto vescovo lui stesso da Basilio; tale ministero, tuttavia, lo esercitò solo per poco tempo, a Nazianzo come a Costantinopoli. Scrittore dotatissimo, non compose nessun commento biblico o trattato dogmatico. Le sue opere comprendono discorsi, poemi e lettere. Dei 45 discorsi, oltremodo pregevoli i 5 pronunciati a Costantinopoli in difesa del dogma cattolico. I poemi sono di carattere dogmatico, morale, autobiografico (questi ultimi degni – a parere di molti – di stare a confronto con le confessioni di sant’Agostino). Nella “Passione” l’A. costruisce, con materiale classico, un’opera di elevato contenuto teologico. “Per il nostro poeta – come dice la dotta introduzione – la Passione non è un episodio nella vita di Cristo, ne è invece la sintesi, che implica e richiama continuamente l’incarnazione, la quale, a sua volta, viene inquadrata nello straordinario progetto dell’economia, piano di salvezza per l’uomo concepito da Dio dall’eternità e progressivamente attuato dal momento della caduta”. L’accuratissima traduzione del prof. Francesco Trisoglio, dell’Università di Torino, profondo conoscitore del Nazianzeno, rende la lettura di questo non facile testo assai suggestiva.
Condividi
Passione di Cristo (La)
di di Gregorio , F. Trisoglio (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione1979
-
EditoriCITTA' NUOVA DELLA P.A.M.O.M. CITTA' NUOVA
-
Autoridi Gregorio
| EAN | 9788831130165 |
|---|---|
| Collana | Testi patristici |
| Anno | 1979 |
| Argomento | Chiesa antica, Teologia cristiana |
| Editore | CITTA' NUOVA DELLA P.A.M.O.M. CITTA' NUOVA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Il nome di Gregorio di Nazianzo (330-390) è solitamente associato a quello dell'altro Gregorio, il Nisseno,...
di di Gregorio
€22,00
€20,90
-5%
«Nei romanzi di Wanderlingh vi sembreranno tutti colpevoli e tutti innocenti ed è un colpo di...
€22,00
€20,90
-5%
Alberto Sordi ha vissuto la sua arte con passione, generosità e rara sensibilità, lo dimostra anche...
€22,00
€20,90
-5%
Il catalogo della 21ª edizione "SI Fest", Imparando dalla fotografia-Learning from photography, è, dedicato agli archivi...
€22,00
€20,90
-5%
€22,00
€20,90
-5%
Protagonista di "Branchie" è Marco Donati, un ragazzo che studia il comportamento dei pesci, malato terminale,...
€22,00
€20,90
-5%
€22,00
€20,90
-5%